Anche la dc vuol correggere la proposta di riforma Irpef

■ Ad Agrigento un'alleanza «milauiana» AGRIGENTO — Spaccatura nella de e alleanza di tipo «milazziano»: così è stato eletto presidente della Provincia di Agrigento il de Enzo Lauretta. L'hanno votato cinque consiglieri de (di cui quattro della corrente andreottiana dell'on. Sinesio) insieme con pei, msi, psdi: in totale 17 voti. All'opposizione sono rimasti la de ••ufficiale» insieme con socialisti e liberali: in totale 15 voti. La nuova maggioranza affronterà venerdì la prima verifica con l'elezione della giunta e l'approvazione del bilancio. Dura la reazione dell'»altra» de: accusa il pei di aver •sfoderato il più squallido armamentario del milazzismo- e di aver "Utilizzato taluni vecchi arnesi della de alla ricerca di improbabili rivincile» (Pumilia). ^ ,j ■ Cirillo: alle Br 450 milioni di più NAPOLI — L'ex presidente de della giunta regionale della Campania, Ciro Cirillo, in un'intervista al Mattino, annuncia che scriverà un memoriale. Nell'intervista Cirillo sostiene che -per un banale errore dì calcolo furono consegnati alle Brigate rosse un miliardo e 450 milioni invece di un miliardo, somma della quale i brigatisti si sarebbero accontentati-. "Isolai del riscatto — entinua Cirillo —furono raccolti tra amici e parenti e 7ion sono tenuto a farne l'elenco». Cirillo, inoltre, afferma che "nessun politico di prestigio partecipò alla trattativa per il rilascio: dai dava, sia dal padre Silvio sia dal figlio Antonio, ho ricevuto solidarietà umana e inorale; ma sostenere che per me abbiano fatto dell'aHro è veramente un crimine. Per loro avverto dei grandi sensi di colpa. Forse una colpa io ce l'ho: quella di essere ancora in vita». Nell'intervista Cirillo, dopo aver ricordato -i terribili momenti del sequestro, l'uccisioyie dell'autista e del suo agente di scorta, ed i qiiasi cento giorni di segregazione», smentisce che il suo -rientro nella vita politica sia impedito da opposizioni nel suo stesso partito».