Come si viveva in casa Freud: per la cameriera

D'Annunzio torna al centro della scena Convegno, mostre, spettacc D'Annunzio torna al centro della scena Per i cinquant'anni della morte di Gabriele d'Annunzi) si moltiplicano manifestazioni e iniziative. A Palazzo Pitti a Firenze, con il titolo «Conformismo e trasgressione», s aprirà il 9 luglio una mostra dedicata ai vestiti del Vate. I teatro si appresta a ricordarlo con la «Fedra» al Vittoriali il 5 luglio, alla Versiliana andrà in scena 11 28 luglio I; «Francesca da Rimini», preceduta dalla riduzione chi Giancarlo Sepe ha tratto dal romanzo «Il piacere». A Spotorno Giorgio Albertazzi terrà oggi un recital c poesie dannunziane. Nel corso della manifestazione vcrr eseguita la composizione musicale che lo scrittore Ar thony Burgess ha tratto da «La pioggia nel pincto». Il 6 luglio al Vittoriale di Gardone Riviera si terrà ui convegno, coordinato da Pietro Gibellini, su «Il mito di Fe dra da Euripide a D'Annunzio», con interventi di Miche David, Dario Del Corno, Francesco Giancotti, Giorgett Giorgi, Marziano Guglielminetti, Ilvano Cagliaro, Giorgi Cusatelli, Vico Faggi. Tra le novità editoriali più recenti dedicate alla figuri del poeta, una biografia di Ferruccio Ulivi, «D'Annunzio», i il ritratto di una delle sue ultime giornate, «D'Annunzio vita di un superuomo», scritto da Paola Sorge. Un ritratto tra le parole e l'azione IL 1 " marzo del 1938, t'erso sera, D'Annunzio, mentre era nel suo studio e si apprestava a spostarsi nella biblioteca per la cena, fu colpito da emorragia cerebrale. Moriva pochi secondi dopo, ed erano appena passate le 20. Nella sua biografia -D'Annunzio- (Rusconi, pp. 390, L. 35.000), Ferruccio Ulivi scrive soltanto, parafrasando parole del poeta, che -il cranio s'incrinò-. La sfilza delle personalità presenti ai funerali solenni e ufficiali — capeggiata dal nome di Mussolini, giunto già il giorno prima — è ovviamente lunga, anche solo a menzionarla parzialmente. Ma Ulivi ci dice con semplicità che .le esequie ebbe¬ ro luogo secondo i rituali di tempo, alla presenza di massimi esponenti del reg me». E ci lascia ricercare ai trove la lista completa e. 5 vogliamo, l'indicazione pn cisa del giorno (un 3 marzi ed era un giovedì, per la mi moria curiosa di cronaca preoccupato piuttosto di ce gliere, alle soglie dell'ombr definitiva e del silenzio sen za più aggiunte di gesti e c parole, un ultimo brivido c senso, per un'altra, meno fc cilmente accontentabile, ci riosità, per una diversa pi vasta e rischiosa offerta « memoria. Di D'Annunzio pensiam di sapere tutto ormai, anch se il cinquantenario dell morte ci sta porgendo lacet ti ulteriori di corrisponder se, biglietti e bigliettin confessioni carpite, rìcon disotterrati. Se mai, è I stessa principesca e a trai fin indecorosa (come a prh cipi si addice) sua prodigi

Luoghi citati: Firenze, Gardone Riviera, Miche David, Rimini