Milano chiude il centro niente auto fino alle 18

Milano chiude il centro niente auto fino alle 18 Il procedimento deciso in Consiglio tra le polemiche Milano chiude il centro niente auto fino alle 18 L'operazione scatta lunedì (sospesa in agosto, riprenderà in autunno) MILANO — A partire da lunedi, il centro di Milano resterà chiuso alle auto fino alle 18. La decisione è stata presa a maRfiioranza dal Consiglio comunale all'alba di ieri dopo quasi 48 ore di dibattito. Ora. perché la delibera diventi operativa, e la chiusura si allunghi dalle 13.30 (com'è oggi) fino alle 18. manca solo la firma del sindaco Pillitteri. Il risultato della votazione in Consiglio appariva scontato: a favore, infatti, si era espressa la maggioranza rosso-verde (pei, psi. psdi e verdi) sostenuta da 2 consiglieri di dp e da un voto repubblicano. Contrari de, rasi, pli e pri. Al termine del dibattito infatti la decisione è stata presa con 42 voti favorevoli e 27 contrari (11 consiglieri assenti), non sono mancate invece le polemiche, soprattutto ad opera della de e del msi che hanno presentato 7 emendamenti. La chiusura generalizzata dalle 7.30 alle 18 resterà in vigore solo lino a fine luglio, per essere poi sospesa in agosto e ripresentata in settembre. Gli ultimi giorni di luglio dovrebbero in sostanza rappresentare una «prova generale» per vedere come reagirà la città. C'è già. infatti, chi si lamenta: i primi sono i negozianti, che prevedono un calo del proprio volume di affari. «Non solo — ha sostenuto durante il dibattito il de Giuseppe Zola —. la pedonalizzazione del centro storico porterà ad una rivalutazione degli immobili di un 20-30 per cento. In questo modo si creerà il centro "pulito" per i più ricchi e la periferia "inquinata" per i poveri^. Molte critiche sono ..piovute» anche sul modo con cui si è arrivati alla delibera. Sempre secondo la de «al di fuori di ogni piaiiificazione del traffico». Mancano, cioè, ancora i parcheggi, adeguate strade .alternative» e una regolamentazione del traffico pesante, mentre non è ancora completata la linea tre della metropolitana. Dello stesso parere liberali, repubblicani e missini, autori questi ultimi anche di una proposta provocatòria per l'abolizione delle «auto blu» degli amministratori Ma il provvedimento era ritenuto ormai urgente dalla maggioranza, forte tra l'altro del consenso espresso tempo fa dai milanesi in un referendum cittadino che chiedeva di esprimersi sulla chiusura del centro al traffico automobilistico, che aveva registrato il 75% circa di voti favorevoli. «I risultati ottenuti C07i la chiusura fino alle 13 — ha detto tra l'altro l'assessore ai trasporti Augusto Castagna — ci danno ragione. La città ha reagito bene e non si sono verificati i problemi che alcuni temevano di "svuotamento" dei negozi del centro. Oltrettutto in questo modo prevediamo un incremento del trasporto pubblico». Nella stessa serata il Consiglio comunale ha anche approvato l'aumento del prezzo del biglietto di tram, autobus e metropolitana da 700 a 800 lire. (Agi)

Persone citate: Augusto Castagna, Giuseppe Zola, Pillitteri

Luoghi citati: Milano