Candido sbarca ad Avigliana

Candido sbarca ad Avigliana Candido sbarca ad Avigliana La nave di Candido sta per salpare. L'ingenuo personaggio voi tenario che passa da una disavventura all'altra, afflitto dall'amore per la bella Cunegonda, questa volta parte da A vigliarla. Venerdì 10 sarà infatti portato in scena dagli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri «Galilei» e sabato sera dalla compagnia torinese Fan teatro (orari e indirizzi su «Teatro dove»). Il testo del secondo spettacolo è un libero adattamento del regista Raimondo Cesa che ha guidato il Laboratorio, mentre il copione dell'allestimento della II D è stato elaborato dai ragazzi stessi durante quest'ultimo anno scolastico. n viaggio di Candido per il mondo è la metafora del viaggio di questa classe attraverso il teatro: le battute sono introspettive, i personaggi sono definiti e caratterizzati strada facendo, le musiche sono state scelte e le scenografie imma¬ ginate dagli studenti stessi. Il progetto, realizzato insieme con il docente di lettere Piero Gorza, di francese Elisabetta De Angelis e di scienze Danilo Mori, ha alla base un grosso lavoro interdisciplinare sull'analisi del testo Candide e delle sue tematiche, sull'approfondimento linguistico e sulla costruzione teatrale vera e propria. Lo spettacolo La nave di Candido è il completamento di questo percorso didattico sul rapporto tra scrittura e lettura. Epoca, vita e opere di Voltaire sono state studiate con entusiasmo dai ventuno aspiranti geometri, tra cui il più innocente, ottimista e credulone interpreta proprio 11 ruolo del protagonista: si chiama Massimo Allegra, ma lui ormai si sente Candido. L'iniziativa è stata promossa dal comune di Avigliana e dall'ITCG «Galileo Galilei» m. ma.

Persone citate: Danilo Mori, Elisabetta De Angelis, Galilei, Galileo Galilei, Piero Gorza, Raimondo Cesa

Luoghi citati: Avigliana