Elicottero ambulanza precipita: tutti salvi di Amedeo Lugaro

Elicottero ambulanza precipita: tutti salvi In Lomellina, durante un atterraggio di soccorso Elicottero ambulanza precipita: tutti salvi Lo schianto contro una chiesa, evitata per un soffio la strage VIGEVANO — Un elicottero del servizio di Pronto intervento dell'ospedale Nlguarda di Milano, in missione di soccorso in Lomellina per un incidente stradale, è precipitato durante la fase di atterraggio arrestandosi, parzialmente distrutto, contro il muro di una chiesetta mentre era si stava svolgendo la messa domenicale. Avrebbe potuto essere una tragedia, invece coloro che occupavano il velivolo, un medico, un infermiere e altri tre componenti dell'equipaggio, se la sono cavata con leggere escoriazioni e un grande spavento. L'unico ferito è un abitante del luogo, Giovanni Camera che. intento a potare la siepe della sua villetta, è stato colpito dal timone dell'elicottero riportando la frattura di una scapola e un forte shoc traumatico. E' accaduto ieri mattina alle 10.15 circa, in località Villa Reale, una frazione di Cassolnovo nel Vigevanese. L'elicottero (con a bordo il pilota Efisio Sarris, 43 anni, residente a Torre Boldone (Bergamo), l'assistente di volo Riccardo Sani. 35 anni, di Milano, il motorista Arnaldo Gennari. 28 anni, di Gallarate, la dottoressa Claudia Moroni. 35 anni, di Milano, e l'infermiere Giovanni Tancredi, 29 anni, di Cesano Maderno) partito qualche minuto prima da Milano stava raggiungendo la provinciale Vigevano-Cassolnovo per il recupero di un ferito. Emilio Rossanigo. 20 anni, di Vige¬ vano, rimasto coinvolto in un incidente stradale accaduto poco prima. Il velivolo dopo aver individuato la zona di atterraggio stava scendendo quando, per cause ancora in fase di definitivo accertamento da parte dei carabinieri, forse per i fili dell'alta tensione troppo bassi, ha compiuto una manovra di planata non del tutto riuscita. L'elicottero dopo un'impennata ha cominciato a roteare a spirale finendo contro lo spigolo della chiesetta di Villa Reale, a quell'ora piena di fedeli per la Messa. Nella caduta il timone del- l'elicottero staccandosi ha colpito alla scapola sinistra un residente, appunto Giovanni Camera, che trasportato dalla Croce Azzurra all'ospedale civile di Vigevano è stato subito sottoposto alle cure del caso e giudicato con prognosi di un mese. Tramortiti ma illesi i cinque occupanti l'elicottero, trasportati immediatamente all'ospedale, medicati e dimessi. Tutti e cinque qualche ora dopo sono stati riaccompagnati al -Niguarda- di Milano per ulteriori controlli. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del iuoco. Questi ultimi hanno provveduto all'opera di prevenzione per evitare la possibile esplosione del velivolo per la fuoriuscita del carburante in seguito alla caduta. L'elicottero è andato parzialmente distrutto ed è un vero miracolo, viste le condizioni del mezzo, che gli occupanti se la siano cavata senza gravi conseguenze. Se l'elicottero nell'impatto contro la chiesetta fosse esploso sarebbe stata una strage. Secondo alcuni testimoni il velivolo avrebbe urtato i fili dell'alta tensione durante la fase di atterraggio ma il fatto è stato smentito dallo stesso pilota. L'uomo rimasto ferito dell'incidente stradale nel frattempo e stato trasferito con un'autoambulanza all'ospedale, dov'è ricoverato con prognosi riservata. I carabinieri comunque hanno aperto un'inchiesta. Amedeo Lugaro

Persone citate: Arnaldo Gennari, Claudia Moroni, Efisio Sarris, Emilio Rossanigo, Giovanni Camera, Giovanni Tancredi