Gorbaciov conta alleati e nemici di Emanuele Novazio

Gorbaciov conta alleati e nemici Un suo discorso di 5 ore apre oggi la Conferenza Gorbaciov conta alleati e nemici E' apparso il manifesto dei «radicali»: chiede maggiori aperture DAL NOSTRO CORRISPONDENTE MOSCA — Qua'.Kic. alle dieci di stamane, Michail Gorbaciov aprirà i Ir.vori della diciannovesima conferenza del partito ':on un discorso di cinque ore, si dice, la maggior parte dei cinquemila delegati avrà già letto il .manifesto dei radicali*. Lo storico Iuri Afanasiev. attaccato dalla Pravda SKoato scorso per le sue ipotp^i eterodosse sulle respon.-?.bilità dei -padri della Rivoluzione», l'ha curato pi.rsonalmente, racco^'iendo il contributo di molti intellettuali di rango. Tutti favi... -ili alla nascita di quei .frL polare, che dovrebb" ai: - i care il partito, diveniamo la J sua coscienza critica. L. sua occasione -di riflessione e di rilancio*. All'ultim'ora, le avanguardie della perestrojka scendono in campo, dunque, e rilanciano con clamore i temi più controversi e dibattuti nelle convulse ore della vigilia: per sos'nerp gii m'ormali, per esempio, quei • gruppi di iniziativa sociale che raccolgono le forze più sane e attive della gioventù'-; per -dare neno appoggio» a quanti o^ni sabato manifestano nel centro di Mosca invocando la perestrojka e Gorbaciov; per chiede.e *Wi.a profonda democ'(itxesazione dell'apparato* e .la fine del sistema di nomenklatura nella selezione dei quadri*. Per ottenere un -sistema popolare di controllo* sul potere che preveda, ad esempio, «ta più ampia copertura giornalistica e t'. - visiva dei lavori del Cotritato Centrale e del Soviet iuprf^ìio*. Per il Segretario generale, probabilmente, il .manifesto» sarà un'arma a doppio taglio: capace di sollecitare una vasta rillessione sui limiti di rinnovamento e glasnost, di aggregare le forze più audaci e sciolte del gorbaciovismo; ma in grado di convogliare, anche, le inquietudini e i sospetti degli avversari della perestrojka, lt loro accuse a chi, liberando le voci della società, ri- hia di compromettere la s .ideiza del potere. Certo, la mossa di Afanasiev animerà i quattro, o forse cinque, giorni di dibattito: perché l'ordine del giorno, le dieci .tesi» sui rappor- ti tra partito e Stato, sulla riduzione del mandato ai dirigenti, sul varo di nuove leggi civili, potrà essere -facilmente oltrepassato*, si confermava ieri a Mosca. Con quale ampiezza e quale enfasi è presto per dire: ma l'impressione è che la glasnost avrà da oggi la sua prova più severa. I primi segnali sono controversi: perche soltanto settanta delegati o poco più potranno parlare alla tribuna. E, a parte la seduta iniziale e quella finale, trasmesse in diretta, i lavori saranno a porte chiuse. Ma tutti gli interventi saranno pubblicati integralmente, ogni giorno, dalla Pravda e dalle Izvestia ; chi non riuscirà ad avere la parola lascerà a verbale il proprio testo, per una prossima pubblicazione: e. due volte al giorno, la televisione intervisterà i delegati che non saliranno al podio. La scelta degli oratori, decisa dalla presidenza che verrà eletta stamane, darà quindi un primo senso, il tono di fondo, alla conierenza: gli interventi saranno scelti tenendo conto della provenienza, cioè della Repubblica, e della «appartenenza professionale... del settore che ha espresso i delegali in Emanuele Novazio (Continua a pagina 2 in quinta colonna)

Persone citate: Afanasiev, Gorbaciov, Iuri Afanasiev, Michail Gorbaciov

Luoghi citati: Mosca