Avanzano ancora psi e de

Avanzano ancora psi e de I risultati regionali del mini-test in Friuli e Valle d'Aosta Avanzano ancora psi e de Nuova sconfitta dei comunisti sorpassati, sia pure di poco, dal psi in Friuli-Venezia Giulia - Crollano i laici, affermazione di Verdi e radicali - A Trieste dimezzato il Melone - Trionfo dell'Union Valdótaine - Oggi l'esito delle comunali ROMA — Grossa avanzata dei socialisti che in Friuli hanno effettuato U sorpasso nei confronti del pei, notevole affermazione della de e netto calo dei comunisti sono i primi dati emersi dalle regionali di domenica scorsa e offrono una sostanziale conferma dei risultati delle amministrative parziali di un mese fa. La differenza più significativa riguarda un ulteriore calo della partecipazione al voto, particolarmente pronunciata in Friuli-Venezia Giulia, dove la percentuale dei votanti è diminuita del 5,7% rispetto alle politiche di un anno fa. E' proprio sulla regione dell'estremo Nord-Est che va appuntata l'attenzione per comprendere meglio le tendenze manifestate dall'elettorato, sia perché in Friuli-Venezia Giulia era concentrato il grosso dei votanti — oltre un milione contro i centomila scarsi della Val d'Aosta — sia perché, in quest'ultima regione, tutti i partiti nazionali, tranne il psi, hanno subito un arretramento a favore dell'Union Valdótaine, che predomina su tutti. Il partito sociali la ha aumentato i propri suffragi in Friuli del 5,4% sulle regionali dell'83: .Se faccio bene i conti si tratta di un incremento del 60% circo del no- stro peso*, ha commentato in serata Bettino Craxi, che non sapeva ancora del sorpasso effettuato ai danni del pei. Rispetto alle politiche di un anno fa, i socialisti, che si erano presentati assieme alla lista per Trieste, sono riusciti, come ha detto qualcuno di loro, «o manyiarsi quasi tutto il Melone*. Hanno cioè trattenuto gran parte dei voti raccolti in comune. La democrazia cristiana, guadagnando quasi due punti sulle amministrative dell'83 e quasi tre sulle politiche di un anno fa, si con¬ ferma nettamente, con oltre il 36%, primo partito della regione e manifesta ottima salute. Non poteva che essere *positi"a* la prima valutazione a caldo offerta dal portavoce democristiano Clemente Mastella. A proposito del pei, qualcuno ha parlato di un 'effetto paracadute* da attribuirsi al nuovo segretario Achille Occhetto. I comunisti, infatti, perdendo quasi quattro punti sulle amministrative dell'83 e quasi due sulle ultime politiche, possono registrare un rallentamento del¬ la loro caduta, che fu molto più vorticosa un mese fa. Ma si tratta sempre di un brutto colpo, che i dirigtnti di Botteghe Oscure ieri sera hanno tardato a commentare, ammettendo poi una sconfitta, anche se meno marcata di quanto auspicavano gli avversari del pei. Una certa differenza rispetto alle amministrative di maggio si è invece notata per quanto riguarda il fronte dei partiti laici, che questa volta non è riuscito a reggere. A parte i socialdemocratici, che sono arretrati di quasi due punti sull'83 e di pochi decimi sulle politiche, repubblicani e liberali hanno perduto gran parte della loro dote. Il pri, anche a causa di una scissione subita a Trieste, è oggi quasi dimezzato rispetto alle amministrative di cinque anni fa (2,6% contro 4,7%) e ha lasciato sul terreno di battaglia più di un punto in percentuale rispetto alle ultime politiche. I liberali hanno perso in percentuale pochi decimali (lo 0.4 sull'83 e lo 0.8 sull'87), ma, con l'l,8%, sono ormai ridotti al lumicino. Entrambi i partiti hanno ammesso la sconfitta, che per il repubblicano Antonio Del Pennino è stata causata da 'Scissioni locali* Paolo Passarmi (Continua a pagina 2 in terza colonna) LE DUE REGIONI PARTITI REG%'88 RE^'83 DC 35,7 33,2 +2,5 PCI 17,2 21,4 -4,2 PSI 16,9 11,0 +5,9 MSI-Dn 5,2 5,2 — PRI 2,6 4,5 -1,9 PSDI 3,8 5,5 -1,7 PLI 1,6 2,2 +0,6 DP 1,2 1,4 -0,2 UV 3,0 2,2 +0,8 L. Trieste 2,6 5,2 -2,6 ADP 1,0 1,0 — Un. Slov. 1,0 1,1 -0,1 Verdi 3,6 — +3,6 Altri 4,6 6,1 -1,5

Persone citate: Achille Occhetto, Antonio Del Pennino, Bettino Craxi, Clemente Mastella, Verdi