La Fiom non è disposta a trattare con Mortillaro

La Fiom non è disposta a trattare con Mortillaro Lo ha sostenuto Cerfeda (socialista) tra grandi applausi La Fiom non è disposta a trattare con Mortillaro VERONA — Il segretario generale aggiunto della Fiom. il socialista Cerfeda. ha proposto che il congresso impegni la segreteria per il ritiro della delegazione che sta discutendo la proposta della Federmeccanica per programmare gli aumenti, definire i livelli di contrattazione e studiare i sistemi di raffreddamento dei conflitti. I 900 delegali hanno applaudito a lungo. Da Roma il leader della Fim-Cisl, Morose, immediatamente ha replicato: -Vedremo dopo il congresso della Fiom. Con la Federmeccanica eravamo d'accordo di rivederci. Il no della Fiom sarebbe un tragico errore. Faremo di tutto per andarci tutti e tre.. La posizione della Uilm è analoga. Al consigliere delegato della Federmeccanica. Mortillaro, che ieri ha seguito i lavori congressuali, i giornalisti hanno rivolto alcune domande. Senza la Fiom gli incontri potrebbero prosegui¬ re? «Bisognerà vedere — ha risposto — se ci sono le condizioni. Allo stato delle cose non saprei rispondere.. E' possibile che a settembre dopo la eventuale conclusione degli accordi aziendali, il confronto con la Federmeccanica prosegua? -Non è detto — ha dichiarato Mortillaro — che a quel punto le porte siano sempre aperte. Se si va avanti spingendo forte siamo fuori.. Mortillaro ha poi liquidato con una battuta acida il contratto sulla scuola: «E' un accordo fatto da non professionisti del negoziato. Vigevani. segretario confederale socialista della Cgil. pur definendo «non accettabile lo schema di proposta avanzato da Mortillaro. ieri ha sostenuto che dal punto di vista tattico «bisogna proseguire la discussione un minuto dopo la conclusione della vertenza Fiat, perché non è dicendo no che si nega il problema della riorganizzazione delle relazioni indu¬ striali... Sulla decisione della Fiom di discutere In sede aziendale le 25 mila lire di salario legato alla produttività messe nella piattaforma, Vigevani. andando contro corrente, ha espresso forti riserve: «Il rischio molto grosso è che una diffusa articolazione porti alla disarticolazione.. Tra i congressisti serpeggia una diffusa inquietudine per il contralto della scuola. Se ne sono fatti interpreti Trentin. nel corso di un applaudissimo intervento centrato sulle prospettive sindacali europee, Cerfeda e Vigevani. Quest'ultimo ha detto: «La valanga di aumenti senza che nessuno abbia posto una qualche saldatura tra la condizione di lavoro, la remunerazione e il servizio reso è un precedente tale, anche per la scelta sbagliata di collegare gli aumenti solo all'anzianità, che farà da detonatore per i contratti del pubblico impiego.. Sergio Devecchi

Luoghi citati: Roma, Verona