«Rubastipendio» ora ha un lavoro

«Rubastipendio» ora ha un lavoro Roma, geometra ricorse al Tar «Rubastipendio» ora ha un lavoro Dopo 5 anni ottiene la mansione giusta ROMA — Marcello Molajoli, il geometra del ministero dei Beni Culturali salito agli onori della cronaca per essersi lamentato di percepire lo stipendio senza fare praticamente nulla, ha vinto la sua battaglia contro la pubblica amministrazione. Ieri 11 Tribunale amministrativo regionale del Lazio, che avrebbe dovuto esprimersi sull'istanza con la quale l'impiegato chiedeva un'ingiunzione ad assegnargli una mansione attinente alla sua qualifica, ha preso atto che il geometra è stato già spostato dalla sede regionale della sovrintendenza archeologica, dove in cinque anni ha svolto solo due Incarichi (un palo di relazioni tecniche sullo stato dell'edificio ove ha sede la sovrintendenza), alla sede centrale, alle dirette dipendenze di un architetto ed un archeologo. n ricorso del geometra Molajori, cosi, verrà esaminato direttamente nel merito. Salvo nuove sorprese diverrà di fatto un atto formale perché la situazione che il geometra originario di Fabriano aveva denunciato è ormai praticamente iupera.a. Entrato nel ministeio ..ei Beni Culturali nel 1961 (quando aveva 19 anni) come operaio giornaliero e con un'assunzione diretta, questa in sintesi la sua storia, Marcello Molajoli divenne geometra principale nel 1978 (conclusa la ■missione» nel Friuli terremotato, che gli era stata affidata d'ufficio nel maggio del '76). Da allora ebbe pochissimo lavoro, sino alla totale inattività dal 1982, dopo 11 trasferimento del ministero dei Beni Culturali da piazza delle Finanze a varie altre sedi. Si è parlato di antipatie, di abusi, di casi analoghi al suo denunciati dalla Cgll-Funzlone pubblica.

Persone citate: Marcello Molajoli

Luoghi citati: Fabriano, Friuli, Lazio, Roma