Una calda primavera avanza a grandi passi su tutta l'Italia

Una calda primavera avanza a grandi passi su tutta l'Italia Una calda primavera avanza a grandi passi su tutta l'Italia La primavera avanza a grandi passi. Dopo il recente episodio invernale, si fanno avanti le avanguardie della incipiente primavera. Sono cessate le correnti settentrionali, quelle che hanno riversato sull'Italia aria molto fredda, ed ora è la volta delle correnti temperate atlantiche e delle loro inevitabili perturbazioni. Almeno per il momento però non sembrano molto propense alla pioggia. Intanto la temperatura tende a raggiungere i valori stagionali; resta ancora qualche postumo freddo ma è destinato a scomparire entro domani o dopodomani, tanto che i valori notturni raggiungeranno in breve le temperature superiori allo zero anche sulle regioni padane. Il quadro meteorologico di questa settimana vede prevalere sull'area mediterranea un'alta pressione, per la verità non molto intensa, ma sufficiente a contenere gli effetti delle perturbazioni che riusciranno a raggiungere le nostre regioni. La prima perturbazione della serie si è già portata sulle regioni centrosettentrionali provocando annuvolamenti più o meno estesi che oggi si attarderanno essenzialmente sul settore nordorientale e sulle regioni adriatiche dove provocheranno qualche occasionale pioggia. Sulla Liguria, sul Piemonte e Val d'Aosta invece tenderanno a prevalere le schiarite. La temperatura accuserà una temporanea flessione nei valori massimi, ma soltanto là dove gli annuvolamenti riusciranno a schermare il sole. Il tasso di umidità sarà piuttosto elevato per cui dopo il tramonto saranno possibili dei banchi di nebbia sulle località padane e lungo la valle dell'Arno. Stesse condizioni iniziali per domani ma con una tendenza a miglioramento su tutto il Nord, sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna; peggiorerà invece al Sud. Un'altra perturbazione con le stesse caratteristiche della precedente si porterà sulle regioni settentrionali tra la mattinata e il pomeriggio di mercoledì. Salterà a pie' pari il Piemonte, dove al massimo si avranno degli annuvolamenti parziali e temporanei e scorrerà poi lungo la Penisola tra la nottata e la giornata di giovedì provocando al suo passaggio annuvolamenti e piogge locali specialmente sulle regioni adriatiche. Da venerdì in poi per intromissione dell'alta pressione delle Azzorre si interromperà la corrente perturbata da Nord-Ovest e in attesa dell'avvento delle correnti da SudOvest, quelle più idonee alla pioggia, avremo una prevalenza di giornate assolate con temperature veramente primaverili. Soltanto nella giornata di domenica la situazione muterà In modo da rendere incipiente la pioggia sulle regioni settentrionali e questa volta sarà incluso anche il Piemonte. Marcello Loffredi ROMA — Queste le temperature minime e massime delle ultime 24 ore in Italia: Bolzano 116; Verona 2 12; Trieste 8 17; Venezia 0 10; Milano 7 15; Torino 0 16; Genova 10 14; Bologna 215; Firenze 412; Roma 813; Napoli 813; Palermo 1314; Cagliari 1016. Ed ecco le temperature minime e massime di alcune città all'estero: Stoccolma -11 -1; Mosca -7 -3; Berlino -2 4; Varsavia -5 2; Londra 512; Bruxelles 212; Bonn 1 6; Parigi .410; Vienna -1 7; Ginevra 5 8; Madrid 0 20; Atene 413; Tunisi 617; A Igeri 218; Malta 1015.

Persone citate: Marcello Loffredi