A Gioia Tauro e Napoli scontri operai-polizia

A Gioia Tauro e Napoli scontri operai-polizia Alcuni feriti - «Intervenga Fanfara» A Gioia Tauro e Napoli scontri operai-polizia ROMA — Scontri fra operai e polizia hanno contraddistinto, ieri, due manifestazioni a Napoli e a Gioia Tauro. Nel capoluogo campano, dove i lavoratori Italsider hanno formulato contro la ventilata chiusura dello stabilimento di Bagnoli, si sono avuti quindici feriti. In Calabria, nella zona in cui dovrebbe sorgere una centrale a carbone, si sono affrontati dimostranti e forze dell'ordine. Fra i contusi, il segretario locale della Clsl. I medici hanno formulato una prognosi di cinque giorni. In ordine a questi ultimi Incidenti il segretario generale della Cisl Marmi ha indirizzato un messaggio di protesta al ministro dell'Interno Fanfara, sollecitando -un'inchiesta che faccia luce sull'episodio». A Napoli dopo un fitto lancio di sassi contro le forze dell'ordine, che hanno risposto sparando alcuni lacrimogeni, un gruppo di manifestanti ha tentato invano di superare lo sbarramento davanti all'edificio Intersind con una pala meccanica. In seguito una delegazione è riuscita ad entrare ed 'ha simbolicamente occupato al¬ cuni uffici, mentre altri manifestanti si sono diretti dinanzi alla sede della giunta e del Consiglio regionale. Lo stato di incertezza sul futuro dì Bagnoli alimenta la tensione», ha spiegato il segretario del sindacato metalmeccanici Fiom-Cgil, Paolo Franco. «A tutt'oggi non esiste — ha aggiunto Franco — alcuna decisione chiara per il futuro dello stabilimento di Bagnoli». A Oioia Tauro le forze dell'ordine sono intervenute quando i manifestanti hanno cercato di rimuovere i paletti che delimitano l'area dove dovrebbe sorgere la centrale a carbone Enel. Una forma di protesta a conclusione dello sciopero generale proclamato da Cgll-Cisl-Uil. il sindacato ha chiarito di «non opporsi pregiudizialmente alla centrale ma all'atteggiamento del governo e dell'Enel, che pretenderebbe di portare a termine un'operazione di questa portata senza verificarne, con le forze sociali e le istituzioni locali, l'impattò ambientate e te ricadute in termini di sviluppo». (Servizi apag.9»

Persone citate: Fanfara, Paolo Franco

Luoghi citati: Calabria, Gioia Tauro, Napoli, Oioia Tauro, Roma