Quali mestieri con il computer

Quali mestieri con il computer Quali mestieri con il computer ELETTRONICA e Informatica hanno conquistato tutte li attivita economiche, dall'industria all'agricoltura, ri servizi. Le ultime stime parlano di almeno due milioni di lavoratori che, nel . iiro Paese, usano o sono in contatto con il computer nella loro professione. Ma il loro numero è destinato ad aumentare in modo notevole nei prossimi anni. Ola, oggi assistiamo ad un allargamento dell'uso del computer ad aree che sembravano escluse dalla ventata informatica. Cosi, mentre fino a pochi anni fa, i computer erano usati quasi esclusivamente in compiti amministrativi (contabilita e transazioni bancarie) oggi progettano macchine, città e ambienti, robot, danno informazioni in tempo .ei.le e presiedono agli scambi di comunicazione nelle centrali telefoniche. Ciò significa ovviamente che anche il designer, l'architetto, il progettista, cosi come il giornalista, hanno già dovuto familiarizzare con il computer. Per quanto riguarda il futuro si può affermare che gli esperti di tutte le professioni dovranno Sventare informatici, cioè dovranno tradurre le loro conoscenze nel linguaggio del computer, se non vorranno perdere la loro specializzazione. Un esperto del settore come Franco Morganti ha per esempio sostenuto che la professione informatica avrà un carattere transitorio, cioè durerà per tutto il tempo necessario all'introduzione del computer in tutte le attività, dopodiché resteranno informatici solo coloro che si occuperanno dell'insegnamento dell'informatica, del progetto e dello sviluppo di nuove macchine e programmi, della loro produzione e della consulenza. Non si allarmi però chi desidera diventare un informatico: il periodo di transizione previsto da Morganti ha una durata di 15-20 anni, durante i quali il fabbisogno annuale di informatici in Italia è calcolato in 13 mila laureati e dipMmati e 7300 addetti alla geSliòne operativa dèi computer. Un unico consiglio a chi desidera lavorare nel campo e riuscire nella professione: quello di unire alle conoscenze informatiche anche conoscenze specifiche del settore operativo in cui si troverà a lavorare, cioè conoscenze di meccanica, o di architettura, o di medicina, e cosi via. Le professioni dell'informatica Sistema engineer (sistemista). E' un laureato in ingegneria elettronica, fisica, matematica o scienze dell'informazione. Conosce bene l'inglese (lingua di tutti i testi sacri dell'informatica) e ha una buona esperienza dei diversi tipi di computer, infatti valuta le loro capacita rvuso e prepara le istruzioni che li guidano. Analista. Può essere anche un semplice diplomato dotato di mentalità creativa e cbri'uiró buohft'éorios'oen-za aerià^fhlutt''riglese:'E''ir-! responsabile dcil'identificazione di una metodologia di risoluzione di problemi attraverso l'elaborazione, individua cioè le procedure aziendali e le trasforma in flussi informativi. Programmatore. E' un di¬ plomato, spesso un perito. Ha il compito di mettere a punto il programma preparato dall'analista, traduca.>dolo nel linguaggio del calcolatore. E' sempre più frequente il caso in cui 11 programmatore sia anche analista. Console operator (operatore). E' un diplomato che gestisce gli aspetti pratici del mantenimento in efficienza del'elaboratore. Prer dispone le varie unità dèi sistema per un'elaborazione, controlla lo stato di queste unità, individua guasti e anomalie. L'operatore si collega all'elaboratore mediante una console. Nei Paesi in cui l'informatica è più avanzata, e presto anche in Italia, l'operatore tehtìeà diventare un supermanu'terltore collettivo (master terminal operator), che non solo interviene dove gli utenti del sistema si sono arenati, ma che ha capacità di prevedere e diagnosticare i guasti. Tecnico di assistenza e manutenzione. E' un diplo¬ mato, spesso un perito elettronico o Informatico, con 11 compito di riparare 1 guasti. Per questo ha bisogno di un tirocinio e di una grossa conoscenza dei vari modelli di computer, il tecnico si reca sempre meno sul luogo dell'intervento e tende a risolvere i problemi degli utenti collegandosi a una banca dati che ha già previsto tutti 1 possibili intoppi della macchina (hardware). I tecnici sono sempre più concentrati nel settore dei micro e personal computer. Esperto In Cad-Cam (computer aided designcomputer aided manifacturing). E' il vecchio disegnatore progettista trasformato in gestore dell'abilità grafica del computer. Con il Cad si progetta davvero tutto, da apparecchiature complesse come i motori di un aereo agli abiti, alle scarpe. Questo sistema di progettazione costituisce un notevole risparmio di tempo e denaro per le aziende che lo usano, poiché permette di visualizzare tridimensionalmente l'oggetto progettato e di sottoporlo a continue modificazioni fino al raggiungimento del risultato desiderato. Il passo successivo al Cad è il Cam, cioè il passaggio del dati del progetto dall'elaboratore alla macchina utensile a controllo numerico che realizza l'oggetto progettato. Esperto eidomatico o Cag (computer aided graphic). E' il grafico esperto nell'uso del computer, capace di mutare l'immagine tradizionale in immagine computerizzata. Un esperto eidomatico è colui che crea gli effetti speciali del cinema o della tv, chei realizza i videogames oppure progetta finte cabine di pilotaggio, nelle quali i piloti delle compagnie aeree si allenano simulando le fasi del volo e gli inconvenienti che possono capitare. Dp-manager (data process manager). E' un laureato in discipline quali l'ingegneria, scienze dell'informatica, matematica oppure economia. E' il top del settore informatico aziendale. Presiede tutte le attività dei sistemi informativi eleti tronici, dalle strategie dell'informazione aziendale all'automazione dei sistemi manuali all'uso dei computer nelle strutture tecniche e decisionali. Al dp-manager è chiesto non solo di gestire la tecnologia dell'informazione, ma anche di occuparsi della gestione delle risorse dell'impresa. Il manager più richiesto è il data-communication, ossia il manager che sa mettere in comunicazione computer che usano linguaggi differenti e che non sanno colloquiare tra loro. In particolare il system integrator manager rappresenta l'anello di congiunzione tra la pianificazione della direzione aziendale e la realizzazione del processo produttivo, in quanto mette in comunicazione l'automazione dell'officina con l'edp e i livelli gestionali più alti dell'impresa. Responsabile della sicurezza dati. E' un esperto di informatica laureato o diplomato che ha il compito dì proteggere i dati di un sistema da eventuali intrusioni. Esperto Cai-Cat (computer aided instruction-computer aided training). E' un laureato o un diplomato con vasta esperienza che informa tecnici che dovranno lavorare sul sistemi complessi, per esempio i tecnici addetti alla manutenzione di un jumbo. Ingegnere hardware. E' un ingegnere ci ? ha acquisito sul campo un'altissima professionalità, che progetta nuovi computer e i loro componenti. Tecnico commerciale. Può essere un diplomato o un laureato. Deve possedere doti di vendita, ma soprattutto deve avere un'ottima conoscenza non solo degli elaboratori, ma anche della scienza dell'organizzazione, poiché deve Identificare il problema del cliente e trovare le soluzioni ottimali. Mettersi in proprio L'informatica è uno del settori che maggiormente favoriscono l'autoimpiego. In questi anni anche nel nostro Paese sono nate numerose piccole società di analisti, programmatori o venditori. I requisiti richiesti sono sostanzialmente due: una buona professionalità maturata sul campo e una certa propensione al rischio. Negli Stati Uniti, dove la diffusione dei personal computer è altissima, due esperti in informatica, Paul e Sarah Edward, hanno scritto un libro How to moke money with your personal computer (Come far soldi col proprio computer) e hanno individuato professioni che si possono svolgere anche a casa, come tenere la contabilità del vicini o battere testi per le case editrici. Nel nostro Paese la diffusione del computer è più recente, ma non per questo le possibilità di mettersi in proprio sono inferiori. E' questa per esempio l'esperienza di Giovanni Basaglia, milanese trentatreenne. Dopo aver lavorato diversi anni come softwarista e tecnico di vendita all'Olivetti ha deciso tre anni fa di costituire una società, la BDP concessionaria hardware legata all'Olivetti, con due colleghi-amicì. .Sicuramente quando io e i miei due amici ci siamo messi in proprio il momento era favorevole: erp, il periodo del boom del personal computer, ma anche oggi non mancano prospettive a chi vuole lavorare autonomamente in questo settore. Bisogna però sapere che per commerciare computer non basta essere dei buoni venditori -, ,e>. - conoscere il mercato (cosa tra l'altro non cosi semplice e che richiede un continuo aggiornamento), ma è necessario avere conoscenze di software e sapere quali sono le capacità di ciascun elaboratore. Patrizia Zelioli La richiesta di specialisti di programmazione e gestione dei sistemi informatici è destinata a crescere ancora, almeno per 15-20 anni

Persone citate: Franco Morganti, Giovanni Basaglia, Morganti, Patrizia Zelioli, Sarah Edward

Luoghi citati: Italia, Stati Uniti