Non avrail altro Dio all'infuori dei jeans E se ti avanzano i soldi, anche lo stereo

Non avrail altro Dio all'infuori dei jeans E se ti avanzano i soldi, anche lo stereo Non avrail altro Dio all'infuori dei jeans E se ti avanzano i soldi, anche lo stereo I risultati di un'indagine della Gioc sui consumi giovanili a Torino: i modelli della pubblicità sembrano condivisi da tutti Prima si spende per l'abbigliamento e l'estetica. Solo se avanzano, 1 quattrini di papà e mamma finiscono in divertimenti. Gli adolescenti d'oggi sono realmente come appaiono e 11 «vedono» gli spot televisivi: consumatori spensierati di abiti firmati, brillantina e orecchini, con la «protesi» necessaria della '""ina di Coca-Cola In mano 0 Hamburger fra i denti srr^gll-anti? La variazione a il («ma è quella proposta c!;'iR più .ecente Indagine soci.'ilor ca su.' giovani, non a promessa da una grande e icietà di pubblicità: la sua tintesi t- la fotografia di una gene-azione «rutto casa e carriera». Ieri c'è stato a Attrattori un interessante Incontro con una sessantina di adolescenti. Nello scambio di idee il messaggio principale che loro d hanno consegnato è stato questo: «adulti, non generalizzate e semplificate mi conto nostro». Con il ■■sa^i.o, ci hanno affidato .■..ir ji "'che argomento in più pei- Cercare di capire la loro geiserOiiDr:? t risultati di un'indagine sui consumi e 1 bisogni giovanili. Loro sono 1 gio.ar' della GIOC (Gioventù opt '-aia cristiana), ma in ques*'- Jtso tutti studenti delle scuole medie di Torino e dintorni. In piccoli gruppi hanno raccolto 296 interviste a compagni di scuola e coetanei del licei D'Azeglio, Volta e Majorana, degli istituti tecnici commerciali Luxemburg, Valletta e Sraffa (Orbassano), del tecnici industriali Avogadro e vm e del professionale per il commercio Bosso. Quali sono le ultime tre cose che hai comprato? La domanda, posta a gennaio, escludeva a priori regali e spese natalizie. Non di meno i capi di abbigliamento hanno largamente riempito le preferenze: 52 adolescenti su 100, infatti, hanno indicato fra 1 loro tre ultimi acquisti quello di un paio di scarpe e stivali, di jeans o un giubbotto. A grande distanza seguono le spese per l'estetica (8,6%), la musica (7,2%) e 11 tempo Ubero, in cui ha dichiarato di Investire economicamente soltanto 11 5,4 per cento. E' quest'ultima la prima grande sorpresa. Se da un risvolto dell'indagine emerge che questi adolescenti vogliono (persino devono) divertirsi ad ogni costo, «quasi si trattasse di un'angoscia», dalle loro spese si deduce che vanno pochissimo al cinema o in discoteca. Preferiscono il fai da te. E, del resto, è più facile incontrarli nel fast-food, a consumare quelle merendine In cui Investono la decima parte del loro soldini. Ma saranno davvero soldini? Alla GIOC se lo chiedono sottolineando che la spesa per l'abbigliamento riguarda soprattutto 1 capi più costosi: stivali (di marca Camperos in questo momento) e giubbotti (firmati Lloyd). «Abbiamo constatato un gran bisogno di tenersi aggiornati rispetto alla moda». La divisa, del resto, è Importante nella ricerca di un'Identità comune, sia pure debole: come ci si veste equivale a come si appare e l'Immagine consegna più di altri linguaggi, oggi, il bisogno di piacere e di essere accettati. •Si è del resto felici quando si viene notori, indifferentemente per maschi e femmine». Coerenti sono gli interessi per la pratica sportiva, concentrata in quella che sviluppa la prestanza fisica e la cura del corpo. A calcio, evidentemente, si gioca molto meno di quanto non sembri, nonostante i tanti club e 1 loro spazi organizzati. Idem per 11 resto. Non dimentichiamo però che queste sono le risposte di giovani prevalentemente del ceto medio. Già si è accennato all'interesse relativo per film e ge¬ neri culturali, ma può essere interessante osservare che con il filone di Rambo (spicca anche l'acquisto di riviste di guerra) «vanno» assai in questo periodo le storie genere «Anni Sessanta» del fratelli Vanzina. D'altra parte, se avessero 500 mila lire extra da spendere. 11 34,7 per cento Investirebbe quel denaro nell'acquisto di capi di abbigliamento, mentre 11 17,6 lo spenderebbe per comprare dischi e stereo. Tutte le altre voci di spesa (compresa la soluzione del risparmio) corrispondono a percentuali Irrisorie. •Insomma tutte le strade dei giovani portano davvero in via Roma?». a. g.

Persone citate: Avogadro, D'azeglio, Luxemburg, Majorana, Rambo, Sraffa, Valletta, Vanzina, Volta

Luoghi citati: Torino