Subito in città la via Arpino? di Giovanni Arpino

Subito in città la via Arpino? La proposta è del Pannunzio Subito in città la via Arpino? Per tic rdare lo scrittore scomparso Quale via di Torino potrà essere intitolata a Giovanni Arpino? La proposta di dedicare 11 nome di una strada della nostra città allo scrittore-giornalista recentemente scomparso è del Centro Pannunzio. Sarà esaminata nelle prossime settimane dall'assessore al servizi demografici Giuseppe Lodi e dalla commissione alla toponomastica. Il regolamento comunale pone la condizione che debbano passare un certo numero di anni dalla morte della persona cui si vuole intitolare la via. Ma è possibile che per •via Arpino» si debba aspettare ancora un certo numero di anni? «Sono possibili deroghe — dicono 1 dirigenti del Comune che seguono 1 lavori dell'apposita commissione —. In passato sono state fatte: Nella lettera di proposta che sarà inviata all'assessore Lodi, 11 professor Pier Franco Quaglleni, direttore del Centro Pannunzio, scrive tra l'altro: «Arpino con Pavese e Fenoglio fu l'ultimo degli illuministi piemontesi che, in nome di una ragione da difendere con fierezza e dignità, non è mal sceso a compromessi con nessuno: Arpino ha ambientato molti del suoi romanzi a Torino. Ha trascorso gran parte della sua vita, anche quella lavorativa, nel capoluogo piemontese. •La città cui lo scrittore ha dedicato amore intenso e profondo — aggiunge Quaglleni — deve ricordare degnamente questo suo figlio adottivo che ha testimoniato fino alla fine il coraggio del "chierico" che non tradisce: La lettera-petizione può essere ancora sottoscritta «da chiunque lo desideri: recandosi presso gli uffici del Centro Pannunzio in via dei Mercanti 1, tra le ore 15,30 e le 19,30.

Persone citate: Fenoglio, Giuseppe Lodi, Pannunzio, Pavese, Pier Franco Quaglleni

Luoghi citati: Torino