La RiM Haertelt ricomincia dal Trio Ceco di Leonardo Osella

La RiM Haertelt ricomincia dal Trio Ceco La RiM Haertelt ricomincia dal Trio Ceco • Il taccuino musicale dei prossimi giorni registra venerdì 22 (ore 21) un evento eccezionale: la Sinfonia n. 2 di Mahler diretta all'Auditorium Rai da Yuri Temirkanov, che si replica sabato 23 (ore 20,30) e di cui riferiamo a parte. Sempre questa sera prosegue la Seconda rassegna delle corali torinesi promossa dalla Circoscrizione n. 3: il concerto, alle 21 nella chiesa di San Leonardo Murialdo di via Chambéry 46, vede come protagonisti il coro Le Ctaardon (canti alpini e di montagna) e la Corale di Torino (Aexa Fiat) con un programma di polifonia italiana e straniera. • L'Unione Musicale invita domenica 24 (Auditorium Rai, ore 17) all'appuntamento con una pianista di grande temperamento e gu¬ sto finissimo. Si tratta di Maria Tipo, che dall'età di 17 anni accumula successicsu successi. Affezionata in particolare a Scarlatti e Bach, eccelle nel repertorio beethoveniano, dal quale ha scelto i tre brani del concerto torinese. Si comir"-ia con la Sonata in do mai, giare op. 2 n. 3, dedicati a Haydn di cui si sente l'influsso. Segue la Sonata in do maggiore op. 53 Aurora che, come ha osservato Paolo Gali arati, «abbraccia un vastissimo paesaggio stilistico in cui ricordi settecenteschi e suggestioni d'avanguardia s'amalgamano in una sintesi tra le più complesse dell'intero corpus sonatistico beethoveniano». Ed ecco, a coronamento della serata, le sublimità della Sonata in mi maggiore op. 109. • Sempre domenica 24 si conclude ad Alpignano la stagione concertistica organizzata dal Comune e dalla Regione nell'ambito di «Piemonte in musica- con il coordinamento dell'Unione Musicale. Alle 16, nella Biblioteca Civica, si esibisce la Corale Universitaria diretta da Dario Tabbia, con pagine di de Anchieta, de Mo rales, Navarro, Caballos, Guerrero, da Victoria, Arbeau, Janequin, Passerau, de Rore. Scandello. • Martedì 26 riprendono gli appuntamenti della Riky Haertelt con il Trio Ceco (Josef Palenicek al pianoforte. Jiri Tomasek al violino. Alexanber Vectomov al violoncello), che presenta all'Auditorium (ore 21) musiche di Mozart (Trio in mi maggiore K. 542), RaveI (Trio in la minore) e Dvorak (Trio in mi minore op. 90 •Dumky*). Inoltre, per la rassegna vocale della terza circoscrizione, è di scena nella chiesa della Natività di Maria (via Bardonecchia 161) uno dei più noti complessi corali, quello del Cai Uget, che presenterà alle 21 una serie di brani tratti dal suo vasto repertorio di canti popolari di montagna • Un'altra serata da segnare «albo lapillo» è quella di mercoledì 27. Alle 21, all'Auditorium Rai, ritorna per l'Unione Musicale Michele Campanella, fedele agli appuntamenti torinesi e sempre accolto con grande favore di critica e di pubblico. Il quarantenne pianista napoletano fa parte della schiera di concertisti usciti dalla leggendaria scuola di Vincenzo Vitale ed è da tempo ai massimi vertici internazionali. Si presenta a Torino con due sonate di notevole difficoltà interpretativa. La prima è la Sonata in la minore op. 42 (D. 845) di Schubert, dedicata all'arciduca cardinale Rodolfo d'Asburgo, giocata in larga parte sulla ricchezza armonica e sulla variazione. La seconda è la Sonata in fa diesis minore op. 11 di Schumann, dedicata a Clara Wieck, a metà fra la tradizione della sonata a quattro movimenti e l'ispirazione di carattere fantasistico. Lo dimostra la complessa architettura che caratterizza l'ampia composizione: Introduzione, Un poco adagio. Allegro vivace, Più lento. A tempo; Aria; Scherzo e Intermezzo, Allegrissimo. Più allegro, Intermezzo, Lento. Presto, Tempo I; Finale, Allegro un poco maestoso. Più allegro. • Giovedì 28 segna il ritorno a Torino di uno dei direttori più apprezzati dal pubblico: Rafael Fruebech de Burgos, che presenterà con l'orchestra Rai alle 20.30 la Sinfonia n. 4 di Beethoven e Petruska di Stravinskij. De Burgos sarà a Torino anche per i concerti del 4 e 5 febbraio e poi guiderà l'orchestra torinese In una tournée di cinque serate in Svizzera: un altro segno della vitalità e della qualità del complesso Rai • Sempre giovedì 28, alle 18,30, nell'Aula 1 del Politecnico, corso Duca degli Abruzzi 24, si terrà il concerto del Coro Centro Culturale Fiat diretto dal maestro Sauna. Verranno eseguiti cori alpini, popolari, folcloristici. (A cura di Leonardo Osella)

Luoghi citati: Alpignano, Piemonte, San Leonardo, Svizzera, Torino