La musica è come un gioco

La musica è come un gioco La musica è come un gioco L, EDUCAZIONE musicale è poco dif, fusa e, specie per i giovanissimi, è affidata al lavoro e alla passione di pochi maestri ricchi di buona volontà. Antonio Mosca e la moglie Lee Rubert, concertisti e insegnanti di Conservatorio, sono i direttori del «Suzuki Talent Center ditali*» (via Guastalla, 10; teL 875.415), dove si insegnano ai piccolissimi, dai tre anni in poi, eper un'ora la settimana, il violino e il violoncello, con il metodo stesso del giapponese Schinichi Suzuki. Secondo la teoria del maestro Suzuki la musica è come la lingua che si parìa ed il suo apprendimento avviene attraverso lo stesso processo spontaneo che rende i bambini padroni della lingua madre. L'orecchio musicale, sostiene Antonio Mosca, non è innato ma è un'attitudine che si acquisisce attraverso l'ascolta Vivaldi, Bach e Mozart sono gli autori particolarmente consigliati Verso i cinque anni gli allievi del Suzuki passano senza difficoltà dall'ascolto allo strumenta II costo del corso Suzuki è di 50.000/60.000 lire il mese. Alla scuola «Piccoli cantori di Torino» (via Meucci, 9) l'ostacolo della teoria musi¬ cale, che vuol dire imparare a leggere il pentagramma ed eseguire i solfeggi, viene aggirato attraverso il gioco. L'impegno richiesto ai piccolissimi (si parte dai quattro anni) è di un'ora e mezzo la settimana (la tariffa mensile è di lire 15.000; dopo due anni di corso il bambino, se supera un esame interna può entrare a far parte del Coro dei Piccoli Cantori e partecipare a tutte quelle iniziative, come i concerti e gli spettacoli del Regia che rafforzeranno la sua passione per la musica. Padre Angelo Olla è un frate dell'Ordine dei Servi di Maria che ha fondato nella parrocchia di San Pellegrino (corso BacconiBi, 28; tel. 372.771), il «Coro di voci bianche Magnificat». Il metodo seguito da Padre Olla si rifa all'.Escolania di Montserrac. il più famoso coro di voci bianche spagnolo. Per due volte la settimana, il mercoledì e il sabato, i bambini si trovano nei locali della chiesa di San Pellegrino e alternano alle lezioni di musica i momenti di gioco. Si inizia con il dettato ritmico, segue poi quello melodico e per ultima l'impostazione della voce. Dopo sei mesi i più bravi entrano a far parte del Coro e partecipano a spettaco¬ li, come quelli dell'Auditorium, in cui per l'esecuzione di determinati brani è richiesto l'intervento delle voci bianche. Le lezioni di Padre Gila sono gratuite. n «Centro Educazione Musicale Mdv» (via Borg Pisani, 16; teL 3S5.84.24) offre invece lezioni di chitarra e pianoforte ai bambini oltre i sei anni. D costo di un ciclo di dieci lezioni collettive (due persone) per un'ora la settimana è di 120.000 lire. Ali 'Mdv si insegna anche batteria jazz, ma i corsi sono riservati ai più grandicelli (13/14 anni). Le lezioni di batteria jazz si tengono il mercoledì dalle 12 alle 20,30 e il costo per un ciclo di dieci ore è di 170 mila lire. Le proposte della «Magic Music School. (via Viberti, 33; teL 383.594) interessano i ragazzi dagli otto ai 15 anni che vogliono imparare il pianoforte, l'organo e la chitarra. Il costo di quattro lezioni individuali di pianoforte per un'ora la settimana è di lire 44.000. Più difficoltà trova invece l'insegnamento dello strumento a fiato in quanto molto dipende dalle caratteristiche fisiche del bambino. Chi è interessato a diventare un virtuoso di trombone o di clarino chieda in¬ formazioni al «Centro Musicale Valentino Studio, (via S. F. da Paola, 6; teL 839.70.46). Interessante l'iniziativa del «Teatro die masnà. (piazza S.Giuiia 2 bis tei 879.373) che offre ai bambini dai 4 ai 13 anni la possibilità di integrare le lezioni di violino, pianoforte, organo, chitarra classica (e tra non molto anche fisarmonica) con quelle di danza. Il costo varia da 50 a 100 mila lire mensili. Da segnalare l'esperienza di Sergio Liberovici, compositore torinese, che lavora con le scuole elementari cercando di integrare l'educazione musicale con il processo pedagogico scolastico. Da questa esperienza di lavoro è nata l'opera - Il grande, chiasso*. Nella scuola pubblica soltanto da due anni l'educazione musicale è stata inserita nei programmi della scuola materna ed elementare, e purtroppo sono pochi gli insegnanti in grado di preparare musicalmente i loro alunni, n Comune di Torino, attraverso il laboratorio musicale «Il Trillo» (via Manin, 20), organizza corsi per insegnanti e bambini con l'obiettivo di stimolare i piccoli alla scoperta del suono. Maresa Ferma / corsi per i bambini da quattro a 12 anni

Persone citate: Angelo Olla, Antonio Mosca, Bach, Mozart, Padre Gila, Padre Olla, Sergio Liberovici, Suzuki, Vivaldi

Luoghi citati: Comune Di Torino, Torino