Lo strano mercato Norditalia di Valeria Sacchi

Lo strano mercato Norditalia La Consob dice: «Non è di mia competenza» e Tlsvap tace Lo strano mercato Norditalia Dna subholding della Sasea promette 30 lire per ogni azione che le sarà depositata ..MILANO —Chi tutela in Italia il risparmio? Nessuno. Lo si è visto con il caso Canavesio. e la storia si ripete con una ex società del gruppo torinese. Stamane sui maggiori quotidiani uscirà un dettagliato annuncio nel quale la Chamotte Unie di Amsterdam, subholding della Sasea di Florio Fiorini, invita i piccoli azionisti di Norditalia a depositare i titoli per la prossima assemblea (peraltro non ancora convocata), promettendo in premio, a fondo perduto, un rimborso spese di 30 lire per ogni azione depositata. Non basta: la finanziaria olandese spiega anche di aver messo a punto per Norditalia un piano di ristrutturazione e rilancio che passa attraverso un aumento di capitale di 183 miliardi. Chi poi non capisse bene l'annuncio, può telefonare per informazioni: quattro numeri vengono forniti. Il diritto a questo annuncio, secondo la Sasea, le viene dal fatto di ritenersi in possesso del 22% di Norditalia. avendo rilevato un credito del Nuovo Banco Ambro¬ siano che aveva come pegno titoli della compagnia, ed avendo poi rastrellato altre azioni sul mercato. In realtà, sui titoli Norditalia la disponibilità della Sasea è ancora tutta da definire: sarà 11 tribunale di Torino a dire se essi sono effettivamente suoi, dal momento che è stata avanzata causa di sequestro degli stessi da parte dei commissari liquidatori dell'Istituto Finanziario Piemontese, società capofila del gruppo Canavesio. Interpellata sull'annuncio, la Consob ha risposto che la questione non è di sua competenza: la Chamotte non è società quotata. Ma allora che ne è del problema della sollecitazione al pubblico risparmio contenuta nell'articolo 11, legge 77 del 1983? Forse, trattandosi del settore assicurativa la questione riguarda l'Isvap, l'istituto che presiede al controllo delle compagnie di assicurazioni. Ma all'Iuvap non dicono niente. Chi invece insorge con sdegno, e a ragione, è il Comitato dei piccoli azionisti Norditalia, che si è costituito nei mesi scorsi per.tutelare appunto i piccoli, rimasti allo sbaraglio dopo il fallimento dei due ardimentosi fratelli e il commissariamento di Norditalia da parte del ministro dell'Industria, che era allora l'attuale presidente della Consob, Franco Piga (il quale però in questi giorni è negli Stati Uniti per motivi di lavoro). Scrive il comitato: «Che c'è dietro questa strana proposta?' e aggiunge che in questi giorni telefonano allarmati molti piccoli azionisti raccontando che «c'è un certo avvocato Ferrari che si presenta a nome della Sasea dicendo di voler raccogliere deltghe per l'assemblea. Altrimenti la compagnia andrà in liquidazione». Spiega ancora Antonio Saba, presidente del Comitato: «Come max Fiorini parla con tanta cognizione di causa di Norditalia e della necessità di un aumento di 183 miliardi, lui che è un azionista come tutti gli altri? Allora perché invece non lancia un'Opa? Che dicono i commissari?-. E conclude: -L'unica ipotesi che si può trarre da questa offerta di Fiorini è che il suo rastrellamento selvaggio sulla Norditalia è fallito.. Nella nota del Comitato si legge anche che. a quanto è dato di sapere, il buco della compagnia sarebbe vicino ai 60 miliardi, più o meno il capitale sociale (che è di 55 miliardi) e dunque dovrebbe essere sufficiente, dopo averlo azzerato, riportarlo a 110 miliardi circa. A meno che il buco sia in realtà molto più g-ande. Nell'annuncio della Chamotte, si viene infine a sapere che l'assemblea straordinaria della Norditalia si prevede possa essere convocata per il 26 febbraio in prima e il 27 in seconda: pertanto Sasea promette un rimborso spese ai titoli depositati entro il 31 gennaio. Ma l'assemblea deve essere convocata dai commissari, i quali prima devono chiedere autorizzazione all'Isvap. Comunque sia, Fiorini cade in piedi: se i tempi tecnici non saranno rispettati, le 30 lire spese serviranno a individuare gli azionisti minori. Valeria Sacchi

Persone citate: Antonio Saba, Canavesio, Fiorini, Florio Fiorini, Franco Piga

Luoghi citati: Amsterdam, Italia, Milano, Stati Uniti, Torino