dall'Italia

dall'Italia I Marini: i rischi delle concentrazioni ROMA — -TI sindacato sa che un potere economico, il quale va al di Ut dell'attività produttiva svolta e tende ad essere la base di un piti generale impegno diversificato dei capitali, crea il rischio di un suo maggior peso nella vita economica e sociale del Paese: Cosi dice 11 segretario della Cisl, Franco Marini, in un'intervista a II Popolo. 'Sarebbe assurdo — aggiunge — che un grande gruppo di potere come la Fiat non tentasse di esercitare un controllo diretto o indiretto su una gran parte, grandissima parte, dell'informazione, perché tutto rientra nella logica del mercato': ma 11 pubblico potere 'dovrebbe avere la capacità di impedire che concentrazioni in settori delicati come quello dell'informazione possano porre ipoteche serie allo sviluppo normale della società'. (Agi) 1 Vertice oggi in Vaticano sulla bioetica CITTA' DEL VATICANO — C'è viva attesa nel mondo scientifico cattolico per la riunione nella quale oggi, in Vaticano, si tenterà di risolvere il conflitto tra l'ex Sant'Uffizio e le università ecclesiastiche di Lovanio. Lilla e Ntmega. dove nonostante il divieto romano dello scorso anno si continua a praticare la fecondazione in vitro. A presiedere l'incontro, con i rettori dei tre atenei sarà il prefetto della Congregazione per l'educazione cattolica, il cardinale statunitense William Baum. Ma il vero protagonista sarà il capo dell'ex Sant'Uffizio, il card. Joseph Ratzinger, che all'indomani della pubblicazione del documento vaticano contro i metodi artificiali per la procreazione aveva detto che tutte le strutture cattoliche avrebbero dovuto adeguarsi alle direttive che proibivano anche la fecondazione in vitro tra coniugi. Dunque non sarà facile trovare una soluzione: i rappresentanti delle tre università, infatti, non potranno limitarsi ad una capitolazione che sconfesserebbe del tutto l'operato dei loro medici, mentre è difficile supporre che Ratzinger conceda qualche deroga. (Agi) ■ Farmoplant, il Comune di Massa ricorre MASSA — Contro la recente sentenza del Tribunale amministrativo toscano, che autorizzava la riapertura della Farmoplant. lo stabilimento chimico chiuso con il conseguente licenziamento di circa 600 operai a seguito del referendum del 25 ottobre scorso, i Comuni di Massa e Carrara hanno deciso di ricorrere al Consiglio di Stato. Lo ha annunciato il sindaco massese Mauro Pennacchlotti. ancora deciso a difendere quella «volontà popolare» che. plebiscitariamente, con il 70 per cento dei voti, si era espressa in favore dello «sfratto» nei confronti di una fabbrica considerata pericolosa per l'ambiente. ■ Rapimenti: fatturato da 20 miliardi ROMA — Si aggirerebbe all'inarca sui 20 miliardi il •fatturato» dell'industria dei rapimenti per il 1987. Negli ultimi 12 mesi sono stati registrati 14 sequestri di persona, la maggior parte dei quali (1C. al Centro-Nord. Dalle statistiche emerge che si tratta di una «Industria» fiorente: difatti, dal '72 ad oggi se ne sono avuti circa 500. La punta più alta si ebbe nel T7, con 75; quel la più bassa, nell'85. con appena 8. Quest'anno rimangono nelle mani dei sequestratori 3 giovani: il piccolo Marco Fiora di 7 anni torinese (strappato alla madre il 2 marzo dello scorso anno), il 28enne Massimo Villa preso a Mirate in provincia di Como 11 24 novembre, e la ISenne Ester Ricca, catturata il 2 dicembre. (Agi) ■ Si ribalta camion con (usti tossici PISTOIA — Un camion con un carico di 43 fusti di «ldrazlna» si è ribaltato nel tardo pomeriggio nei pressi di Monte Vettolini, sul Monte Albano, in località Madonna delle Nevi: alcuni fusti di plastica si sono rotti, lasciando fuoruscire il liquido considerato altamente tossico, anche se si tratta di una soluzione al 24 per cento. La strada, una provinciale che da Casal guidi va verso Monsummano Terme, è ? tata completamente bloccata e lo rimarrà fino a questa mattina quando i vigili del fuoco decideranno il da farsi. (Ansa)