Fisco, scattati gli aumenti

Fisco, scattati gli aumenti Andamento tranquillo invece per tariffe e prezzi amministrati Fisco, scattati gli aumenti I più forti riguardano bollo auto (25%), assicurazioni (25%), concessioni governative (20%) Aggravi solo in parte compensati da maggiori detrazioni Irpef e più alti assegni familiari ROMA — Il nuovo anno si apre, come è ormai tradizione, con una raffica di aumenti per le famiglie italiane, compensati solo in parte dall'aumento degli^ assegni familiari e dalle maggiori detrazioni Irpef. Si profila invece un andamento più tranquillo sul fronte delle tariffe e dei prezzi amministrati, in particolare dopo l'invito del ministro dell'Industria, Adolfo Battaglia, alle amministrazioni locali ed ai comitati prezzi di non richiedere aumenti per l'intero anno. Il 1988 sarà caratterizzato poi dall'entrata in vigore del nuovo testo unico delle imposte sui redditi (per il quale si attende però ancora l'emanazione del decreto di attuazione) che contiene numerose innovazioni per quanto riguarda l'Irpef, l'Ilor e l'Irpeg. Tra le altre novità si può ricordare quella della possibilità di compensare i crediti di imposta in sede di dichiarazione dei redditi dell'anno successivo. Buone nuove si avranno infine sul fronte del trasporto aereo: è scattata formalmente ieri infatti la deregu¬ lation sui voli Internazionali, che porterà, seppure non in tempi brevi, a sconti sulle tariffe fino al 55 per cento. Vediamo adesso in dettaglio tutte le misure che sono entrate in vigore ieri e quelle che si prevede possano essere adottate durante l'anno. Bollo auto: la tassa aumenta del 25%, mentre il superbollo diesel sale a 33.750 lire per cavallo fiscale. La soprattassa per i veicoli fino a 15 cavalli passa a 375.000 lire. Per veicoli a gpl la tassa sarà di 18.000 lire per cavallo fiscale (198.000 fino a 15 cavalli) e per quelli a metano di 12.600 lire (126.000 lire fino a 15 cavalli). Il relativo pagamento, com'è noto, dovrà essere effettuato entro il 10 febbraio. Assicurazioni: aumenta del 25% l'imposta sulle assicurazioni e sulle rendite vitalizie. Concessioni governative: scattato un aumento del 20 per cento che colpirà, tra l'altro, i bolli patente, passaporto e porto d'armi. Depositi bancari: l'imposta sugli interessi passa dal 25 al 30 per cento. Acconto Irpeg e Uor: per 1 prossimi tre anni sale dal 92 al 98-per cento l'acconto che deve essere versato dalle pergprift£iuridiches-,i.,;,,v. ' Detrazioni Irpef: la detrazione per il coniuge ft carico per il 1987 passa da 360 mila a 420 mila lire. Nell'88 e nell'89 salirà rispettivamente a 462 mila ed a 504 mila lire. La detrazione per spese di produzione del reddito da lavoro dipendente passa dalle attuali 492 mila a 516 mila lire per il 1988 ed a 540 mila per l'89. Aumenta a 228 mila lire l'ulteriore detrazione che spetta ai redditi da lavoro dipendente fino a 11 milioni di lire Assegni familiari: 11 governo sborserà 1100 miliardi di lire in più rispetto allo scorso anno per gli assegni familiari, che verranno corrisposti in maniera differenziata tenendo conto del reddito complessivo e del numero dei componenti il nucleo familiare. Debiti e crediti di imposta: vengono condonate le dichiarazioni sotto le 20.000 lire. Tassa salute: scende dal 7,5 al 6,5 per cento. Il 15 per cento di quanto. pagato nelVii può essere- detratto dal contributo dovuto quest'anno. Nell'89 la .tassa sarà ridotta ài 5 per cento. Prima casa: prorogati per tutto l'anno gli sconti fiscali previsti dalla legge Formica, per l'acquisto della prima casa. Scontrino fiscale: è scattata ieri l'esenzione dall' emissione dello scontrino fiscale per le cessioni di libri, misura prevista dal decretolegge 326/87. Aumentano inoltre le tasse portuali e di ancoraggio, secondo un provvedimento predisposto dal ministero della Marina mercantile. Entrano altresì in vigore le nuove norme concernenti le riscossioni ed i versamenti dell'imposta erariale di trascrizione al Pubblico registro automobilistico. Infine, da ieri sono In vigore la nuova tariffa doganale comune Cee, la nuova nomenclatura delle merci e un formulario unico per le dichiarazioni doganali. (Ansa-Agi)

Persone citate: Adolfo Battaglia

Luoghi citati: Roma