Gregor Gysi

Gregor Gysi Gregor Gysi Tra comunisti e oppositori Gregor Gysi, il nuovo leader del partito comunista della Ddr, la sed, si presenta con una patente di credibilità che gode ell'avallo di esponenti dell'opposizione, testimoni diretti del suo impegno per il rispetto dei diritti umani in tempi non sospetti. Gysi è nato 41 anni fa a Berlino da una famiglia — scrive 1' agenzia «Adn» — di «comunisti di origine ebraica»; è presidente dell'Ordine nazionale degli avvocati, divorziato e padre di due figli. Dopo la laurea all' Università Humboldt di Berlino Est, fu auditore giudiziario alla pretura di Berlino e, nel '71, passò a uno studio legale specializzato in diritto penale, civile, amministrativo e del lavoro. Dal 1988, Gysi è capo del collegio degli avvocati berlinesi e presidente dei 15 Ordini degli avvocati della Ddr. Membro della Sed da quando era studente universitario, dopo aver militato in precedenza nelle file della gioventù comunista (Fdj), il suo ultimo incarico legale era stato la difesa di Neues forum contro la dichiarazione di «illegalità» rivolta al movimento dal precedente ministero per la Sicurezza dello Stato. Ha intrattenuto rapporti con Neues forum fin dalla sua fondazione. Molti dei membri lo conoscono da molto prima, come la pittrice Baerbel Bohlev. Gysi intervenne in suo aiuto a luglio, quando l'artista rientrò in patria dopo un esilio forzato di un anno e mezzo in Gran Bretagna. Dopo le dimissioni del Comitato centrale e del politburo della scorsa settimana, il giovane legale era stato eletto membro della commissione di lavoro incaricata di colmare il vuoto di potere alla testa del partito fino all'attuale congresso straordinario. Gysi conosce 1' Italia per avervi vissuto nel periodo in cui il padre, Klaus, era ambasciatore della Ddr a Roma. [Ansa-Agi] I nuovo leader della Sed Gregor Gysi

Persone citate: Gregor Gysi, Gysi, Humboldt

Luoghi citati: Berlino, Berlino Est, Ddr, Gran Bretagna, Italia, Roma