Fondiaria passa di mano (3600 miliardi)

Fondiaria passa di mano (3600 miliardi) L'acquisto effettuato dalla Gaie che ora è controllata dal finanziere torinese con il gruppo Ferruzzi Fondiaria passa di mano (3600 miliardi) Cuccia «benedice» l'asse Camillo De Benedetti-Gardini MILANO. Cambia l'assetto di controllo della Fondiaria, una delle maggiori compagnie di assicurazioni italiane. A sole ventiquattr'ore di distanza dall'ultima smentita sulla ventilata cessione della Fondiaria ieri mattina è stato ufficializzato il passaggio della maggioranza (51%) della compagnia dal gruppo Ferruzzi alla Gaie, la finanziaria di Camillo De Benedetti, cugino di Carlo. Prezzo dell'operazione: 3600 miliardi. E' la maggiore transazione finanziaria mai realizzata in Italia. Camillo De Benedetti (presidente della Paleocapa, la finanziaria di famiglia, e della Gaie) e Raul Gardini, amici d'infanzia hanno definito l'accordo solo venerdì e ieri mattina, in una conferenza stampa, l'amministratore delegato della Ferfin, Giuseppe Garofano, e quello della Fondiaria, Alfonso Scarpa, hanno dato. l'annuncio. L'accordo prevede: a) «la cessione del controllo'de LaTÒndiaria Spa alla Gaie al prezzo di 3600 miliardi»; b) «Ferruzzi Finanziaria entrerà nel capitale della Gaie con una quota di partecipazione identica a quella di Paleocapa, con un impegno di circa 900 miliardi»; c) «Paleocapa e Ferruzzi hanno inoltre convenuto di sindacare la loro partecipazione paritetica nella Gaie al fine di assicurarsi congiuntamente il controllo della Gaie e de La Fondiaria»; d) «Camillo De Benedetti assumerà la presidenza de La Fondiaria». L'aspetto più importante nel trasferimento del pacchetto azionario è che la Ferruzzi perde la maggioranza, ma non esce dal capitale della Fondiaria. Anzi, mediante il sindacato di blocco che sarà creato con la Gaie, la holding di Gardini parteciperà, pariteticamente, al controllo de la Fondiaria. Se poi si inquadra l'intesa Gaic-Ferruzzi nello scenario finanziario italiano non si può fare a meno di considerare che la Fondiaria torna a casa, cioè a Mediobanca, vero regista dell'operazione. Proprio Mediobanca organizzerà i finanziamenti necessari per Paleocapa e Gaie. E già si intravede la prossima tappa del disegno di Cuccia: il passaggio di Fondiaria alle Generali. Come mai il gruppo Ferruzzi ha deciso di cedere la compagnia dopo averlo strenuamente negato? Forse la Fondiaria non è più strategica? Sono molti gli interrogativi su questa operazione, alcuni rimasti senza risposta anche dopo le spiegazioni di Garofano e Scarpa. Strano, poi, che ad annunciare l'accordo ci fossero ieri solo i rappresentanti della Ferruzzi. Anche se a un certo punto Scarpa si è lasciato scappare: «Rappresento anche la Gaie». La Fondiaria è un'importante azionista della Gaie, Camillo De Benedetti lo è di Fondiaria, ma soprattutto è anche vicepresidente delle Generali. Per giustificare la cessione della maggioranza di Fondiaria Garofano ricorre alle sue arguzie linguistiche ed estrae la parola chiave: «Demoltiplicatore». Cosa vuol dire? «Abbiamo voluto demoltiplicare il nostro impegno finanziario nel gruppo assicurativo mantenendo una presenza azionaria — spiega — demoltiplicare significa proprio questo: ridurre l'impegno finanziario senza uscire definitivamente dal controllo». Cosa ci guadagna il gruppo Ferruzzi? «Con l'operazione Fondiaria incasseremo mezzi finanziari per 2700 miliardi al lordo delle imposte». Gardini, infatti, riceve 3600 miliardi per il 51% di Fondiaria, poi ne sborsa 900 per sottoscrivere un aumento di capitale della Gaie: il saldo è appunto di 2700 miliardi. Ancora una volta Gardini si è dimostrato un ottimo venditore. A una prima valutazione la Gaie paga oltre 90.000 lire per ogni azione Fondiaria, contro le 57710 della chiusura di venerdì in Borsa. «Se la vendevamo all'estero potevamo guadagnare molto di più» aggiunge Garofano confermando ì contatti con Suez. Molto sensibile l'impatto dell'operazione sulla posizione finanziaria del gruppo di Ravenna. «Il rapporto debiti-patrimonio scenderà a 0,5 da 0,8 —precisa Garofano — a fine anno prevediamo che l'indebitamento netto di gruppo sia di circa 8500 miliardi. Con la cessione della Fondiaria scenderà a 5800 miliardi». La Consob e l'Isvap (l'autorità di controllo delle as-. sicurazioni) sono state informate ieri mattina. Tecnicamente come avverrà il passaggio del 51% di Fondiaria alla Gaie? Al momento non sono state prese decisioni. Probabilmente ci sarà una cessione di un primo pacchetto di azioni alla Gaie, quindi è probabile che una parte dei titoli Fondiaria in possesso di Ferruzzi sia conferita a una società del gruppo e quindi fusa nella Gaie (garantisce la neutralità fiscale). Infine per la quota residua di azioni è ipotizzabile un prestito obbligazionario convertibile col quale la Ferfin arriverà ad avere una quota nella Gaie paritetica a Paleocapa. E' da rilevare che l'assetto azionario della Gaie muterà sostanzialmente. Oggi il capitale è così ripartito: Paleocapa 43%, Cir 15%, Fondiaria 15% (diminuirà per evitare incroci azionari), Long term credit bank 2%, Sai 2%, Sifa 2%. Il resto è sul mercato. Con l'ingresso della Ferruzzi e la creazione del patto di sindacato, la Cir è in una posizione di minoranza e non è ipotizzabile una sua partecipazione al controllo. «Il sindacato sarà tra noi e Camillo De Benedetti» chiarisce Garofano. Rinaldo Gianola I BENI DELLA NUOVA FONDIARIA FONDIARIA ASSICURAZIONE ESTER0 ' 100 DOMINION — ASOCIAL 100 f0ndiaria VERWALTUNGS 25 V0LKSFURS0RGE DEUTSCHELEBENSVERSICHERUNG 4619! 1 -H LAC0LMENA ! I - J • 5 r "i I 1 MANNHEIMER | L j . 19,60 r i r---j ultramar j i i L^M'euròWopean"! run off ITALIA 52,33 59,54 5933 LA FONDIARIA ' ASSICURAZIONI MILANO ASSICURAZIONI la previdente CAFD 50 100 100 100 GEAS ASSICURATRICE EDILE SYSTEMA TERRA SYSTEMA VITA LA FENICERI AMBROSIANA GRUPPO FONDIARIA (1990) SERVIZI FINANZIARI FIMEDIT 100 61,27 AGOS BANCA MERCANTILE IT. 15 società'varie 100 RESIDENCE SOCIETY FONDINVESTA 29 SOCIETÀ' VARIE ! 25r 1 1—I ARGENTEA L 1 •■—ì 9 SOCIETÀ' i I I VARIE 100 finitaua 4 SOCIETÀ' VARIE PR0COGEN 7 SOCIETÀ' VARIE 100 1 1 1388ì 1 l--=H F1DEURAM VITA j -J "\ ,1 I L- ! ìir r—i i l. L.4T previndustria | I • Società controllate • Società collegate l 1 5 SOCIETÀ' I •> L l UIR SIAC SARA * MILANO ASSICURAZIONI possiederò il 28,03% de LA FONDIARIA ASSICURAZIONI al servizio di un prestito obbligazionario con warrant convertibile offerto al propri azionisti.

Luoghi citati: Italia, Milano, Paleocapa, Suez