DANZA di Sergio Trombetta

DANZA DANZA Sutki con «Ahnung» al Teatro Nuovo GLI inglesi lo chiamano «dance-drama». Ed è proprio un dramma danzato, pervaso di atmosfere nordiche e immerso in un clima tedesco, «Ahnung», lo spettacolo che la compagnia torinese Sutki presenta dal 27 al 29 novembre al Teatro Nuovo (alle 20,30), terzo appuntamento della rassegna di danza «Il Gesto e l'Anima» organizzata dal teatro torinese. Nata nel '70, Sutki è diretta da Anna Sagna, da sempre impegnata nel nobile tentativo di unire in un linguaggio artistico comune mimo, danza e musica, in una ricerca che del resto è uno dei temi-chiave della danza di questo secolo. Saldamente inserito nel filone centroeuropeo del teatrodanza, «Ahnung» dipana su musiche di Mahler (Das Lied von der Erde, la prima e la quinta sinfonia) dieci immagini tutte in qualche modo legate al sentimento di presentimento come del resto il titolo, in tedesco, indica. Sono scene accostate l'una all'altra che, per la loro forza, il loro angoscioso rispecchiare l'infelicità umana, hanno fatto citare ai critici la danza espressionista di Mary Wigman, e, nel quadro dei soldati, lo storico «Tavolo Verde» di Kurt Jooss, altro padre fondatore dell'espressionismo. «Sutki» è una compagnia giramondo e torna adesso a Torino dopo essere stata in Germania, Ungheria, Francia, Cecoslovacchia, Irlanda, Jugoslavia e, l'estate scorsa, negli Stati Uniti. In questo periodo Sutki è però molto in città. Dopo le repliche al Nuovo infatti, la compagnia sarà presente all'Araldo dal 10 al 3 dicembre con un altro brano di successo, da molti anni in repertorio: «Les nuits d'été», momento ironico e divertito che trae il titolo dall'omonima musica di Berlioz. n brano infatti, scandito in due parti, «Carnet» e «Le Spectre de la Rose», descrive figurine patetiche e grottesche impegnate in tragicomici tentativi di ricerca della felicità, in una assurda sala da ballo un po' demodée. Sergio Trombetta

Persone citate: Anna Sagna, Araldo, Berlioz, Kurt Jooss, Mahler, Mary Wigman

Luoghi citati: Cecoslovacchia, Francia, Germania, Irlanda, Jugoslavia, Stati Uniti, Torino, Ungheria