PRETORIA -II presidente de Klerk incontrerà Tutu

DAL MONDO ROMA mmmu Assemblea Nato con osservatori dell'Est La «perestroika» di Gorbaciov e le riforme in Polonia e in Ungheria sono gli argomenti centrali dell'annuale assemblea atlantica, apertasi ieri nelle sedi del Parlamento a Roma. Alla sessione partecipano 180 parlamentari dei 16 Stati membri dell'Alleanza, ma sopratutto, per la prima volta, prendono parte alle sedute anche degli «osservatori» dell'Europa orientale: due deputati della Dieta polacca e il generale sovietico Vladimir Lobov, vice capo di stato maggiore delle forze armate Urss e membro del Soviet Supremo. Proprio Lobov, con un intervento incentrato sul tema «Verso la stabilità convenzionale in Europa», sarà uno dei protagonisti della sessione di oggi alla quale parteciperà anche il generale americano John Galvin, comandante supremo delle Forze Nato in Europa. PRETORIA bbbh II presidente de Klerk incontrerà Tutu Il presidente sudafricano Frederik de Klerk incontrerà l'arcivescovo anglicano di Città del Capo e Nobel per la Pace 1984 Desmond Tutu e altri religiosi locali impegnati contro l'apartheid per «esaminare la situazione nel Paese». L'incontro, che si svolgerà mercoledì, era stato chiesto da Tutu «prendendo lo spunto dalla politica della porta aperta, annunciata da de Klerk». Tutu aveva scritto al presidente sollecitandolo a «creare un clima positivo per l'inizio di negoziati costruttivi e produttivi». [Ap-Agi] ATENE numi Si dimette il governo Tzannetakis Il primo ministro greco Tzannis Tzannetakis, ritenuto di aver espletato «il compito di moralizzare la vita pubblica» — cioè di liquidare l'eredità di Papandreu — rassegnerà oggi le dimissioni nelle mani del capo dello Stato, Christos Sartzetakis, in modo che possano svolgersi nuove elezioni politiche generali il 5 novembre. Il governo dimissionario è una coalizione atipica formata dai conservatori di «nuova democrazia» e dai comunisti, col solo programma di indagare sugli scandali del precedente governo. [Agi] COLOMBO non Sono 35 i decapitati all'Università Almeno 35 persone sono state uccise e decapitate, secondo un nuovo bilancio, nei pressi di un'università nella regione centrale dello Sri Lanka. Altri 17 corpi sono stati infatti ritrovati ieri nei dintorni dell'università «Peradeniya», vicino alla città di Kandy, a 116 km da Colombo, dove già l'altro giorno erano stati scoperti 18 corpi decapitati. Le fonti ufficiali asseriscono che l'identità degli assassini è ignota, ma il massacro, hanno precisato, potrebbe essere un' azione di rappresaglia in seguito all'assassinio, avvenuto mercoledì da parte di un killer dello Jvp — il fronte popolare di liberazione singalese — di un responsabile dell'università. Un massacro simile aveva causato un centinaio di vittime in settembre, sempre nella regione di Kandy. [Ansa] NEW YORK ram La sfrattano, e getta i figli dalla finestra Ricevuto lo sfratto, una donna di New York ha gettato dalla finestra del suo appartamento — al decimo piano — due dei suoi quattro figli, una bimba di 6 anni, che è morta, e uno di 3, ora ricoverato in gravissime condizioni; l'intervento dei pompieri, che sono entrati nella casa sfondando la porta, le ha impedito di gettare nel vuoto altri due bambini, e di uccidersi a sua volta, come probabilmente intendeva fare. I testimoni hanno raccontato di aver visto i due bimbi, uno dopo l'altro, penzolare dal cornicione, con la mano della madre che li spingeva giù. [Agi] L'AIA ìbbb «Vaccino» olandese per virus informatici Le polizie dell'Aja e di Utrecht hanno messo in vendita un «vaccino» per neutralizzare un virus informatico che ha già «infettato» il 10 per cento del parco computer olandese, circa 100 mila macchine. Il vaccino costa 3 mila lire circa, e ne sono già state vendute 3 mila copie. I virus, molto potenti, potrebbero distruggere programmi e archivi di decine di migliaia di elaboratori in tutto il mondo. Si tratta di tre programmi chiamati Datacrime 1, 2 e 3: sono come bombe a orologeria che entrano in funzione a una data fissata in anticipo, e sono molto pericolosi. Basta un contatto telefonico per «infettare» un computer sano. Datacrime 1 entrerà in funzione il 12 ottobre, Datacrime 2 e 3 il giorno 13. [Ansa]