In trasferta da Vip di A. R.

In trasferta da Vip A New York in «top class» con funzionari e un commesso In trasferta da Vip / viaggi d'oro dei deputati siciliani PALERMO DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Tre delegazioni dell'assemblea regionale siciliana — una quarantina di deputati di tutti i partiti, alcuni funzionari, un capocommesso e due giornalisti invitati — sono state all'estero in missione per tre settimane. C'è chi è perplesso e già circolano critiche tanto sul costo (ancora da conoscere), quanto sull'utilità di questi viaggi per i quali i dipendenti del più antico Parlamento d'Europa nella prossima busta paga riceveranno anche l'indennità di trasferta. I «vip», il presidente dell'assemblea, l'ex ministro socialista Salvatore Lauricella, i membri dell'ufficio di presidenza e i capigruppo hanno viaggiato in «top class» come il capocommesso (costo andata e ritorno 6 milioni 191 mila lire). Gli altri hanno utilizzato la «business class» o quella economica. Mogli e altri accompagnatori hanno pagato regolarmente la loro quota per viaggi e soggiorni. Alla ..^ilia della partenza, tra fine agosto e primi giorni di settembre, il capogruppo liberale Giuseppe D'Urso Somma si era rifiutato di imbarcarsi: «In Sicilia ci sono tanti problemi non risolti, perché mai allontanarsi?», aveva domandato polemicamente. Giunti a destinazione, pare che i partecipanti ai viaggi non abbiano fatto economia: si parla di una cena nell'esclusivo ristorante «Window of the World» e di una gita in panfilo nella baia dell'Hudson; si contesta la scelta del «Warldorf Astoria» come sede newyorchese delle delegazioni pensando che, al di là dell'esigenza di figurare decorosamente, un hotel a minor prezzo non avrebbe sminuito l'autorevolezza del Parlamento siciliano. Con un bilancio di un centinaio di miliardi l'anno, l'assemblea regionale siciliana non è certo sul lastrico e destina oltre i quattro quinti delle sue disponibilità alle spese insopprimibili, in parte assorbite dalla gestione della sede di Palazzo dei Normanni. E questo centinaio di miliardi rappresenta solo una piccola parte del mega-bilancio della Regione siciliana che quest'anno ha superato i 20 mila miliardi. Lauricella e la sua delegazione hanno incontrato la municipalità di New York e a Washington i responsabili della Corte Suprema, del ministero delle Finanze e della comunità siculo-americana. La delegazione industria, guidata dal democristiano Benedetto Brancati, è stata in Norvegia, Canada e Stati Uniti approfondendo le sue conoscenze sulle ricerche petrolifere con piattaforme. La delegazione Sanità guidata dal liberale Franco Martino ha visitato le strutture per la cura dell'Aids a San Francisco dove esiste la più alta percentuale di casi del mondo, a Houston il Medicai Center famoso per l'espianto e il trapianto di organi, a Washington l'istituto nazionale della Sanità e il Bethesda (lotta al cancro), infine a New York la Columbia University per la ricerca sulle malattie del sangue. [a. r.]

Persone citate: Benedetto Brancati, Franco Martino, Giuseppe D'urso, Lauricella, Salvatore Lauricella