Tutti i soci nell'aumento Bna

ECONOMÌA flash h Aumento di capitale al Rolo Il consiglio del Credito Romagnolo ha deciso di proporre ai soci un'operazione sul capitale di 79,9 miliardi. Il progetto — che deve essere ancora autorizzato dagli organi competenti — prevedo un aumento gratuito di 45,7 miliardi e un aumento a pagamento di 22,8 miliardi. Un ulteriore aumento a pagamento di 11,4 mi liii rdi è previsto dopo la conclusione di queste prime due fasi e sarà riservato ai soci che sottoscrivano titoli a medio termine. Recentemente il Credito Romagnolo ha pagato 124,9 miliardi per acquisire il 25% della Banca del Friuli ed oltre 250 miliardi per il 55% dell'Isefi, holding del parabancario. mmm La Mantelli non va alla Saipem La Saipem, la società impiantistica dell'Eni, non avrà nella Mantelli, azienda genovese di costruzioni dell'Italstat (Iri), il suo «terminale» nell'edilizia. L'accordo per la cessione della Mantelli è infatti definitivamente saltato. Il fallimento dell'operazione viene motivato dalla Saipem con la difficoltà di integrare positivamente lo sue attività sul fronte dell'impiantistica con quelle della Mantelli. Da parte dell'Italstat viene fatto rilevare che tutte le indicazioni in proposito del ministero delle i-artecipazioni statali sono state rigorosamente eseguite. L'Italstat ricorda anche di aver provveduto a far effettuare da una commissione la valutazione della società e di essersi impegnata a garantire per tre anni il mantenimento di un adeguato portafoglio ordini alla Mantelli. mmm La Cee multa quattordici ditte Quattordici ditte, tre delle quali italiane, sono state multate dalla Commissione europea per aver costituito, nella produzione di reti metalliche, cartelli industriali proibiti dalle norme comunitarie, tali da falsare la libera concorrenza. Il periodo in cui i cartelli sono stati attivi si estende dal 1982 al novembre '85. Le 14 ditte multate controllavano il 47% del mercato comunitario, una produzione valutata a 1215 miliardi di lire. Le tre ditte italiane che hanno ricevuto la multa sono: Ferriere Nord, 320.000 ecu (480 milioni di lire), Martinelli, 20.000 ecu (30 milioni di lire), e Irla, 13.000 ecu (19,5 milioni di lire). umm Commessa Aeritalia per Ariane L'Aeritalia (Iri l'inmeccanica) ha raggiunto un accordo con Mbb/Erno per la produzione di circa 200 serbatoi per i motori ausiliari a propellente liquido del razzo europeo Ariane IV. Il contratto globale del valore di 125 miliardi verrà firmato tra breve con Emo, che per conto di Arianespace effettua l'integrazione dei motori; il contratto è uno dei più importanti mai stipulati da Arianespace con ditte italiane. mmm Una maxi-chiatta da Fincantieri Sono stati varati ieri a Trieste dalla Fincantieri due tronconi della costruzione commissionata dal gruppo Micoperi di Milano. Si tratta di una chiatta (barge) di grandi dimensioni, non provvista di apparato di propulsione, per trasportare e varare in mare strutture metalliche di supporto a piattaforme di perforazione e produzione. Una seconda metà della chiatta è in corso di costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo. mmm Usa, passa la legge sulle Casse La Camera statunitense ha approvato con 221 voti a favore e 199 contro la legge nata da un compromesso e volta a risolvere le difficoltà delle casse di risparmio americane. A sorpresa il voto è passato con un margine ristretto, dato l'alto numero sia di democratici che di repubblicani, che hanno votato contro il disegno di legge. Le misure ora passano al Senato, dove si attende una battala sul meccanismo di finanziamento previsto. La legge pone inatti i fondi per la copertura assicurativa a carico del bilancio. mmm Tutti i soci nell'aumento Bna Anche la Federconsorzi ha sottoscritto l'aumento di capitale della Banca nazionale dell'agricoltura. Lo ha riferito Arcangelo Lobianco, presidente della Coldiretti, l'organizzazione che detiene il controllo della federazione consortile. Per il 13,1 % del capitale ordinario e per il 13,9% dei titoli privilegiati, la Federconsorzi ha sborsato circa 25,2 miliardi di lire. Con la sottoscrizione dell'aumento di capitale anche da parte della Federconsorzi, rimangono immutati i rapporti di forza tra i protagonisti delle polemiche intorno alla banca del conte Auletta Armenise. ì