Pulizia e «vita» La Versilia è ok

Pulizia e «vita» La Versilia è ok Una nota stonata: la chiusura dei viali Pulizia e «vita» La Versilia è ok VERSILIA. Lontani i tempi delle grandi famiglie, vicinissimi quelli di un turismo di massa e di pendolari: la Versilia cambia di nuovo volto, complici, forse, an. ? le alghe dell'Adriatico. Il mare, t j senza la trasparenza da dépliant, non consentita dal fondale sabbioso, è pulito, la balneazione è lecita, il tempo ottimo. Sul litorale viareggino si ricomincia a sentir parlare tedesco, ma l'italiano, nonostante tutto, si concede ancora alla polemica. Quest'anno si strilla contro la chiusura notturna dei viali a mare: l'hanno richiesta gli albergatori per sopire le lamentele dei clienti in cerca di quiete. Ma il divieto di transito alle auto danneggia i commercianti che, per contro, hanno quasi tutti II permesso di vendere fino a notte. Si invoca dunque una soluzione, la più logica, affinché anche i locali notturni non siano costretti a chiudere a distanza ravvicinata dall'apertura: basterebbe che i grandi alberghi si attrezzassero di doppie finestre e aria condizionata e i conti tornerebbero per clienti, commercianti e viveur. E questa sembra essere l'unica nota stonata, perché sulla costa vereiliese le distrazioni si sprecano. A Viareggio c'è ancora il grande gioco dell'estate, «Estatissima», con gli stabilimenti balneari che in discoteca si combattono a colpi di vip e belle ragazze. Vince chi porta più gente (un punto per ogni persona), più ospiti jolly (50 punti per ogni personaggio dello sport o dello spettacolo), più belle ragazze in costume (20 punti che salgono a 50 se la miss viene eletta al fine serata). Il Forte dei Marmi è ancora l'angolo più esclusivo. Qui per proteggere la pace degli abitatori della marea di ville e seconde case scende in campo il sindaco Fidia Arata: «La tendenza è di evitare il rumore, il nostro obiettivo più importante è quello di difendere la tranquillità degli ospiti. Niente discoteche chiassose, dunque». Donatella Bartolini

Persone citate: Donatella Bartolini

Luoghi citati: Forte Dei Marmi, Viareggio