Lo zibaldone di Chiara solo contro tutti

Lo zibaldone di Chiara solo contro tutti n nuovo thriller sul terrorismo. L'auton lo pseudonimo di Jules Quicher. E dIi Lo zibaldone di Chiara solo contro tutti L titolo è di richiamo (•Funerale dopo Ustica» Rizzoli, pagine 42S, e 21.000), il libro sta per rivare in vetrina mentre nigma dell'aereo esploso menta ancora le coenze e rimbalza sui ss-media, l'autore si cedietro lo pseudonimo di es Quicher. Combinane eccitante? Lancio curato? Promessa di alche verità in più? Il riolto di copertina dice e n dice. E' «un fortissimo manzo d'azione», annuna. L'ha scritto uno svizze esperto dei problemi di urezza in una multinaonale, che «ha lavorato r ventanni in tutto ti ondo-, che cosa abbia to non è chiaro. Ma la scetta che avvolge il vome ammicca: «Uno scritre che sa molte cose: fortroppe-, Seguiamolo. Le sue pagi attraversano gli anni di ombo in Italia come un uilleton ben costruito e eno di suspense. Dialoi serrali fondali che si UnconIr(m maunL ti t nroman e si firma ice... ca nzo) Dma, lazzdia,si cogressce secovidipiù dallcità metrebbvcllorio: Pdi tturaprocancatu(intperdi qla, comrom DJ IMPROVVISO, si pirli dell'invidia. Un'analisi di Alberoni. un'inchiesta di Panora un convegno oggi a Milano, a Pazo Isimbardi. Si dichiara che l'invi, come e più «lell'oHio don 3 quale onfonde spesso), e una forza di prosso, e nella sua torma moderna na con !a democrazia borghese, due oli t.i principio d'uguaglianza c inia vanno insieme. Più si diffonde l'invidia vien negata: perché nasce a coscienza di un dislivello di feli fra invidiarne e invidiato, e amttendo questa coscienza non si fabe altro che aumentare quel dislio. Perciò la si nega nel suo contra c cosi diventa disprezzo. Pensando al convegno, vien voglia rasferirne analisi e tesi alla letteraa. Alla nostra, in particolare. D'imovviso, qui da noi. si van moltiplindo gli attarihi personali, le stronure non dell'opera ma dell'autore teso come uomo), e questi attacchrsonali hanno ormai preso il luogo quelle che erano, lino a un decennio le polemiche ideologiche. Non smbatte più per sostenere un'idea dmanzo o di poesia al posto di un'al

Persone citate: Alberoni, Jules Quicher, Quicher

Luoghi citati: Italia, Milano, Ustica