Crisi, Cossiga si giustifica per l'incarico a De Mita

Crisi, Cossiga si giustifica per l'incarico a De Mita Mentre Craxi accusa il Capo dello Stato di «interferenza» Crisi, Cossiga si giustifica per l'incarico a De Mita «Questa è la prassi, nel nostro Paese le regole non sono chiare» - Le consultazioni dopo le europee ROMA - Ciriaco De Mita ha ricevuto Ieri mattina 1 Incarico di formare un governo dopo solo quindici minuti di colloquio con 11 Presidente della Repubblica. Non c'era molto da dire, dal momento che tutto era già stato definito nella tormentata giornata di lunedi, quello che Francesco Cossiga ha definito Ieri -li giornopiù lungo-. Il presidente Incaricato ha avviato 1 primi contatti, ma ha detto chiaramente che -la trattativa vera comincerà dopo t risultati elettorali- del 18 giugno. Cossiga. provato nella -pazienza- , come ha detto egli stesso, per le pressioni subite e le polemiche contro di lui. ha dettato una lunga nota per spiegare le linee del suo comportamento In questa fase della crisi. Ma soprattutto, parlando con I giornalisti, ha messo sotto accusa le regole che. In Italia, presiedono al conferimento degli Incarichi per formare l governi. Nella sua nota Cossiga ha fissato alcuni punti, fornendo cosi risposi e Indirette a chi lo ha criticato lanche ieri Bettino ( 'r.ixi ha parlato di -interferenze- del Quirinale, accusando il Capo dello Stato di ■presidenzialismo-). In primo luogo, le consultazioni avevano certificato-la tendenza dei partiti della precedente coalizione a concorrere alla formazione di un governo fondato sul'a maggioranza costitui¬ ta dalie steste forze politicoparlamentari'. Poiché, pero, erano emerse contemporaneamente -divergenze politiche e programmatiche-, ti Quirinale decise di affidare un mandato esplorativo per -acquisire ulteriori elementi-. Poiché l'esploratore e riuscito a chiarire 1 dissensi, ma non a superarli, era a quel punto necessario avviare-un confronto e una trattativa che non rientravano ni possono assolutamente rientrare nelle competenze istituzionali del Presidente delia Repubblica o di autorità istituzionali, quali il presidente del Senato-. In secondo luogo, la de. nel eorso delle consultazioni, -e stata indicala maggioritariamente dalle forze politicoparlamentari quale partito a cui affidare la guida del governo stesso- e -l'onurevole De Mita e stato designalo quale candidato unico di tale partito- Ecco perche ha ricevuto un incarico pieno, assieme — prassi straordinaria, volta a mettere in evidenza l'utilità dell'esplorazione condotta da Spadolini — a una lettera nella quale Cossiga lo ha invitato a concentrare l'attenzione su -alcuni problemi politici che hanno ormai assunto un rilievo istituzionale-. Terminata questa spiegazione. Cossiga si è concesso al giornalisti, ammettendo di aver giocato, in questi giorni. «una partita a poker- (di cui ci é confessato -vecchio giocatore-), ma -con cinque carte scoperte-. E poi, senza essere stimolato da una particolare domanda, é partito all'attacco: -Nel nostro Paese le regole n menzionali. quelle di prassi, non sono chiare e quindi a ogni crisi si discute dei massimi sistemi-. Insomma, a differenza di altri Paesi, nel quali, in caso di crisi, scattano procedure automatiche (come In Gran Bretagna, dove il segretario del partito di maggioranza é automaticamente premier, o come In Grecia dove gii incarichi vengono conferiti secondo un elenco -a calare- dei partiti i. In Italia si sono nel tempo affermate consuetudini farraginose e non chiare. Tanto che Cossiga ha annunciato che. In vista delle prossime crisi (-A/meno una la dovrò gestire prima di andarmene, nel "92-1 e anche nella sua -presunzione di professore di università-, tenterà di mettere ordine in queste regole. -Diro: il Presidente della Repubblica del nostro ordinamento ha questi e que sti poteri e le convenzioni itabilitesi in quarant'anni dicono che bisogna procedere cosi, cosi e cosi. Dopo di che dirò: siete d'accordo? Non siete d'accordo1 Allora modifichiamo le regole, ma se vogliamo modificare le regole facciamolo prima di iniziare iulmlhenczlddp| il gioco, non dopo». Non solo uno sfogo, quindi, ma anche l'annuncio di una iniziativa. De Mita ha avviato ieri I primi contatti con I segretari della prevista maggioranza, ma ha ammesso egli stesso di non essere ancora in grado di fornire un calendario E' certo, comunque, che le consultazioni, che si svolgeranno a Palazzo Chigi inizieranno solo dopo il voto europeo. Volonterosamente Armido Forlanl ha detto Ieri a Monza che -la de vuole rimuovere ostacoli e pietre di inciampo che sono stati posti sulla strada della governabilità-. Ma rr.ua Intervenendo a una tribuna elettorale europea negli studi Fininvest. ha sostenuto due tesi formalmente contraddittorie, ma comunque Interpretabili. Anzitutto ha detto che. pnma di fare un nuovo accordo con la de. ci penserà -quattro volte-. Poi ha fatto capire che, a certe condizioni politiche, comprendenti, a quanto | si é capito, uno sfoltimento del partiti della maggioranza (sicuramente 11 psdl. forse anche 1 laici;, si potrebbe anche dare vita a un governo di lunga durata. Se ne e tratta l'Impressione che 11 segretario del psl sia disponibile a sostenere un nuovo governo, ma non guidato da De Mita. Paolo l'ussari ni (A pag. I i servizi di A Min7 oli ni e M. Sorgi!

Luoghi citati: Gran Bretagna, Grecia, Italia, Monza, Roma