«Vivremo più di un secolo»

« Vivremo più di un secolo» « Vivremo più di un secolo» 1 demogran a convegno alla Camera prevedono l'aumento della vita media in Italia • Ma non per tutti: svantaggiati i maschi e i meno abbienti DALLA RI DAZIONE ROMANA ROMA —In questi anni è in atto una straordinaria rivoluzione demografica, che spezza equilibri millenari basti pensare che, se gli sludi di genetica e biologia faranno ulteriori progressi, fra qualche anno la vita media sarà di 105-109 anni: Nel diluvio di dati e di diagrammi che da qualche tempo accompagnano il boom della terza età. la previsione del professor Antonio Golini. demografo del Cnr. è tra le più sorprendenti. Ma non la sola il convegno •La problematica della terza età», svoltosi Ieri alla Camera dei deputati, ha offerto spunti interessanti e anche un motivo di speranza: dopo anni di abulia, lo Stato e le sue mille articolazioni, stanno cercando di imbastire una politica della terza età. • E' assai significativo — ha detto Sergio Pademi. direttore generale del ministe¬ ro della Sanità — che al primo posto tra le priorità del prossimo Piano sanitario nazionale ci sia proprio l'assistenza agli anziani-. Ma al tempo stesso ha lanciato un allarme: 'Negli ospedali mancano 80.000 infermieri: bisogna trovarli, altrimenti fra due anni si rischia grosso'. E che lo Stato debba mettersi al passo, lo dimostrano alcuni dati eloquenti: l'Italia e fra i primi cinque Paesi al mondo per l'Invecchiamento della popolazione e l'ultima in classifica in quanto a tassi di natalità. Oggi, dunque, si vive meglio • molto più a lungo dl'to anni fa. ma con squilibri assai singolari: 'Rispetto alla malattia e alla morte — dice il professor Oollni — ci sono tre grosse diseguaglianze che bisognerà correggere. La prima e che le donne t'irono mediamente il 10 per cento in più degli uomini. Poi ci sono dvmfeMvccfidz•£aogdmdpsI•gdcmnd differenze di classe: i più poveri, i meno istruiti vivono di meno. Ed esistono infine differenze territoriali: nelle Marche, la regione più longeva, si vive motto piti a lungo che nel Friuli o in Campania, che sono in coda alla classifica: Modifiche profonde, secondo Oollni. merita la legislazione sull'età pensionabile: •£' assurdo che il passaggio alla pensione sia repentino, obbligatorio e totale. Da un giorno all'altro set niente. Ci deve essere più graduatila: E il Servizio sanitario come si muove? Nel piano che dovrà essere esaminato dal prossimo Consiglio del ministri con pieni poteri prevede Interventi a tutto campo: • Circa 2000 miliardi — spiega Sergio Padernl — andranno all'assistenza domiciliare integrata, altri 1500 miliirdi per la realizzazione di strutture extra-ospedaliere'.

Persone citate: Antonio Golini, Sergio Pademi, Sergio Padernl

Luoghi citati: Campania, Friuli, Italia, Marche, Roma