Di Salieri parole e musica

Di Salieri parole e musica Ricagno regista Di Salieri parole e musica PRIMA la musica, poi le parole. La famosa operina di Antonio Salieri, su libretto di Giovan Battista Casti, scritta ne! 1876 per la Corte di Vienna ed eseguita contemporaneamente all'Impresario di Mozart pare per la stessa festa, andrà in scena all'Auditorium Comunale di Pinerolo sabato 27 e domenica 28 maggio alle 21. Protagonisti dell'operina prodotta dalla Cooperativa Finzioni di Torino, in collaborazione con l'Istituto Musicale di Pinerolo e il patrocinio del Comune di Pinerolo, sono il soprano Cristina Cogno, il mezzosoprano Paola Pelliciari, il baritono Marco Ricagno e il basso Walter Carignano. L'orchestra, una quarantina di strumentisti di cui fa parte anche la clavicembalista Francesca Fortunati, 6 quella dell'Istituto Musicale di Pinerolo, diretta da Claudio Morbo. L'allestimento dell'opera è stato affidato al regista Paolo Ricagno, che ha curato anche scene e costumi. Particolare importante della produzione: l'entusiasmo e la competenza specifica con cui la Finzioni affronta la messa in scena dell'operina, raramente eseguita, per la quale sono indispensabili bravissimi attori-cantanti, che sappiano restituire l'ironia che pervade l'intero lavoro. Entusiasmo e competenza si devono in gran parte alla bravura del regista Paolo Ricagno, vincitore del Premio Venezia 1984 e Premio Agis-Bnl per il film Pirata, che uscirà in estate (circuito nazionale) e sarà proiettato al Charlie Chaplin di Torino. ar. ca.

Luoghi citati: Comune Di Pinerolo, Pinerolo, Torino, Venezia, Vienna