La Dora si tingo di rosso

La Dora si tingo di rosso Inquinamento: una macchia oleosa da Alpignano sino a Torino La Dora si tingo di rosso Ieri mattina una grande macchia rossastra e oleosa è apparsa nella Dora all'altezza del Comune di Alpignano. L'allarme, scattato verso le 9 in una giornata festiva e sonnolenta, ha Impegnato per circa cinque ore i carabinieri di Rivoli e Collegno, mentre da Volpiano si è levato in volo un elicottero, che ha cercato di individuare quale potesse essere la fonte inquinante. La macchia, che si è spostata con la corrente sino a Torino (nel pomeriggio molti lettori hanno telefonato al giornale segnalando l'ennesimo caso di inquinamento) ha attraversato i territori di Alpignano, Pianezza e ■ Colle¬ gno, lasciando dietro di sé una densa schiuma biancastra. I carabinieri hanno avvertito i tecnici delle Usi competenti per territorio e hanno aperto una indagine per cercare di capire, con analisi appropriate, ia provenienza di questo ennesimo scarico. Purtroppo, la Dora, che è uno dei corsi d'acqua più inquinati del Piemonte, non è nuova a questi «insulti». I responsabili sono sempre gli stessi: gli scarichi dei Comuni, dei cantieri, delle fabbriche. E come capita abbastanza di frequente, episodi come quello di ieri, che hanno por¬ tato, in alcuni tratti del corso d'acqua, alla morte di ogni forma di fauna e a una proliferazione di alghe verdi e marrone, avvengono durante il fine settimana, quando le ditte scaricano i residui di lavorazione spesso nocivi. «Non è facile in questa situazione trovare i responsabili», puntualizzano i tecnici. Comunque, la lotta all'inquinamento del torrente impegna ormai su vari fronti amministratori della Provincia, dei Comuni interessati e i carabinieri, che ultimamente hanno intensificato i controlli per scovare e colpire i responsabili. a. m. a.

Luoghi citati: Alpignano, Collegno, Comune Di Alpignano, Pianezza, Piemonte, Rivoli, Torino, Volpiano