II telefono in Italia è d'oro

II telefono in Italia è d'oro Tariffe tra le più care nel mondo: il «blocco» non è bastato II telefono in Italia è d'oro ROMA—Prezzi record per le telefonate in Italia. Nonostante il «congelamento» di tutte le tariffe nel 1988, il nostro Paese resta ai vertici della classifica dei Paesi più cari in materia di telecomunicazioni: è al primo posto assoluto per telefonate e telex intemazionali, al secondo posto per le interurbane, al sesto per quelle urbane e al quinto per le chiamate telex nazionali. E' quanto risulta da un'indagine comparata condotta in 9 Paesi industrializzati dalla «National Utility Services», un centro di analisi dei costi industriali che opera in 80 Paesi. Secondo le rilevazioni della Nus, al «blocco» delle tariffe italiane non ha cambiato la situazione, perché anche all'estero si sono prese analoghe misure o addirittura so¬ no diminuiti i prezzi. Nella graduatoria stilata dalla Nus, l'Italia conserva il maggior distacco dai partner nelle tariffe delle telefonate internazionali: parlare per 3 minuti con New York costa infatti da Roma 11.006 lire, mentre per chi chiama da Bonn e Bruxelles la «bolletta» ammonta rispettivamente a 8100 e 7511 lire. Per quanto riguarda le in¬ terurbane — su distanze superiori a 300 chilometri — V Italia è passata nel 1988 dal terzo al secondo posto, alle spalle della Germania. Più favorevole è invece il confronto sulle telefonate urbane. Una chiamata-standard di tre minuti costa agli australiani 233 lire, agli inglesi 231, ai belgi 174, ai tedeschi 170, ai francesi 132 ed agli italiani 127 lire (Ansa) I costi delle tariffe telefoniche (per comunicazioni di 3 minuti) in nove Paesi industrializzati: i prezzi sono in sterline, alla quotazione del 30 dicembre '88: Tel. urbane Costo Interurbane Costo Internazionali Costo 1) Australia 0,099 1) Germania 1,08 1) Italia 4,66 2) G.Bretagna 0,098 2) Italia 0,74 2) Germania 3,43 3) Belgio 0,074 3) Francia 0,63 3) Belgio 3,18 4) Germania 0,072 4) Australia 0,60 4) Olanda 2,77 5) Francia 0,056 5) Canada 0,54 5) Australia 2,55 6) Italia 0,054 6) Usa 0,40 6) Canada 1,92 7) Usa 0,045 7) Belgio 0,33 7) G.Bretagna 1,74 8) Olanda 0,041 8) G.Bretagna 0,32 8) Francia 1,72 9) Canada gratis 9) Olanda 0,16 9) Usa 1,68