Un esperimento con risvolti multidisciplinari

Fare del teatro urbano una scuola in piazza Un esperimento con risvolti multidisciplinari Fare del teatro urbano una scuola in piazza LA Compagnia teatrale Granserraglio organizza dei Seminari di teatro urbano concepiti espressamente per le scuole e articolati in tre incontri-lezionedibattito di due ore i primi due e di quattro ore il terzo. Il progetto è particolarmente interessante per i suoi risvolti interdisciplinari, in quanto investe aspetti e problematiche diverse come sociologia, urbanistica, architettura, storia, storia dell'arte, etc. e tende a valorizzare e riportare alle loro primitive funzioni piazze, angoli, palazzi, etc. delle città attraverso il procedimento delle installazioni ur¬ bane. Il seminario si articola in due parti: una teorica e una pratica sotto la guida dello stesso regista, Richi Ferrerò. La parte teorica prevede anche l'utilizzo di materiale audiovisivo sul teatro cosiddetto «totale» Quella pratica prevede il sopralluogo dello spazio scelto dagli studenti per il loro progetto. Questa fase è particolarmente stimolante, in quanto gli studenti saranno direttamente coinvolti in un lavoro di gruppo per l'elaborazione del loro progetto. Quello giudicato più interessante potrà essere bre¬ vettato e. grazie al patrocinio degli Enti locali, reso esecutivo. Gli studenti potranno cosi vederlo realizzato concretamente grazie al lavoro dell'equipe di scenografia della Compagnia Granserraglio e vedere apposto il nome della scuoki all'installazione stessa. Il costo dell'operazione è di L. 1.500.000. Per marzo si sono prenotati l'I.T.C. Marra di Moncalieri per il 3° incontro d'anno scorso si sono effettuati i primi due) e l'Istituto Bertrand Russel. Per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente alla Compagnia. Sede: Via Mazzini, 37-Tel. 831.032. Un'immagine del seminario di teatro urbano organizzato dalla Compagnia «Granserraglio»

Persone citate: Richi Ferrerò

Luoghi citati: Moncalieri