Troppi «Jumbo» da costruire la Boeing affitta operai

Troppi «Jumbo» da costruire, la Boeing affitta operai Settecento persone messe a disposizione dalla Lockheed per affrontare il boom delle ordinazioni Troppi «Jumbo» da costruire, la Boeing affitta operai DAL NOSTRO CORRISPONDENTE WASHINGTON — Con un accordo senza precedenti, la Lockheed, uno dei giganti dell'industria aerospaziale americana, ha prestato quasi 700 tecnici e operai alla Boeing, una delle sue massime concorrenti, per consentirle di far fronte alle ordinazioni dei nuovi jumbo 747400.1 primi 26 uomini si sono già trasferiti da Marietta, nello Stato della Georgia, sull'Atlantico, a Seattle nello Stato di Washington, sul Pacifico. I «magnifici 700» della Lockheed resteranno alla Boeing per un minimo di sei mesi: la società di Seattle è in ritardo nell'evadere le ordinazioni del jumbo 747-400, i 20 richiesti dalle linee aeree giapponesi il mese scorso non verranno consegnati a Tokyo fino al '92. L'anzianità media dei 700 è di nove anni, e in maggioranza si tratta di elettricisti e di addetti alle catene di montaggio. Essi costeranno alla Boeing tra 25 e 30 milioni di dollari per sei mesi. Secondo il Wall Street Journal 'lo straordinario gesto di fratellanza prelude a una futura collaborazione tra le due società». La Lockheed e la Boeing sì stanno infatti indirizzando verso attività distinte ma complementari: la Lockheed verso il settore militare, la Boeing verso quello civile. La Lockheed, che negli Anni Settanta perse l'occasione di produrre un aereo supersonico di linea, ha in pratica.lasciato il settore commerciale dopo 11 relativo insuccesso del 1011 «Tristar». La Boeing si è decisa a chiedere l'aiuto della rivale per due motivi. Il primo è che, sotto la pioggia di ordinazioni, il suo ritardo nelle consegne del 747-400 è salito da tre a cinque mesi. Il secondo è che la qualità della produzione non tanto del jumbo quanto di altri aerei, che hanno subito incidenti appena entrati in servizio, ha denunciato una caduta di qualità: soprattutto nelle parti più delicate, quelle elettriche, sono stati scoperti errori e disfunzioni. Attualmente, la Boeing sforna tre jumbo al mese ma conta di arrivare a cinque: su 191 ordinati, ha consegnato solo il primo. Il nuovo 747-400 può portare fino a 600 passeggeri, ha un'autonomia di 13 mila chilometri, è tecnologicamente molto avanzato e consuma meno carburante del predecessore. Per lavorarvi, i tecnici e gli operai della Lockheed dovranno seguire uno speciale corso di una settimana, come richiesto dall'Ente dell'Aviazione Civile. Un portavoce della Boeing ha precisato che 'Questo prestito di uomini non va a scapito delle normali assunzioni: non c'era altro sistema per ottenere subito la manodopera meglio qualificata». I sindacati hanno favorito l'accordo, sottolineando che la Lockheed attraversa un periodo di crisi a causa della riduzione del bilancio del Pentagono. L'azienda si è vista tagliare negli ultimi due anni le ordinazioni del nuovo aereo da trasporto militare C5, ed è stata costretta a dimezzare le maestranze: da 20 mila che erano nell'87, sono scese a 10 mila. Un altro accordo stipulato dalla Boeing con la Lockheed riguarda la produzione negli impianti di Marietta in Georgia di alcune delle parti metalliche del 747-400. La Lockheed sta anche trattando con l'Europa la produzione negli Stati Uniti dell'A320. I negoziati con le Airbus Industries, il consorzio europeo basato a Tolosa, procedono tuttavia a rilento. Un portavoce della Lockheed ha dichiarato che «ci sono buone probabilità che si concludano felicemente» e che TA320 'potrebbe avere un grande futuro anche negli Stati Uniti». e. c. Questa l'anagrafe degli aerei 040 (Una (lotta mondiale di 7.424 apparecchi divisa per classi di età) Fine 1987 da 20 a 29 anni da 16 a 20 anni da 12 a 16 anni da 8 a 12 anni da 4 a 8 anni da 0 a 4 anni