I Santi di Torino L'esempio, le opere di Monica Sicca

I Santi di Torino L'esempio, le opere Sabato e domenica, convegno al Centro Frassati I Santi di Torino L'esempio, le opere IL Piemonte è patria di grandi personaggi, laici e religiosi che si sono impegnati in opere sociali ed hanno avuto o avranno un riconoscimento della propria dedizione da parte della Chiesa. Dall'Ottocento a oggi ricordiamo San Giovanni Bosco, Faà di Bruno, don Giussani, Pier Giorgio Frassati. A questi ed ad altri uomini, il cui ruolo è stato determinante nella piccola grande storia quotidiana deLV«amore verso il prossimo», è dedicato il convegno «I Santi di Torino: costruttori di opere», organizzato con il patrocinio della Regione Piemonte dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, dal 10 al 12 febbraio nella Sala Congressi di Via Bertola 34. Il convegno vuole mettere in luce, attraverso un confronto fra la vita e le opere dei Santi, il ruolo della Chiesa oggi, in un contesto fortemente scristianizzato come quello di Torino, che secondo l'analisi di Augusto Del Noce non implica anticlericalismo, assenza di religiosità, ateismo, quanto piuttosto indifferenza. Farà da preludio al convegno, venerdì alle 20,30, la proiezione del film di Nanni Moretti «La Messa è finita», seguito da un dibattito condotto da Mauro Anselmo. I lavori avranno quindi inizio sabato alle 9,30, con gli interventi di Padre Antonio Sicari su «La santità come umanità vera», di Monsignor Franco Peradotto su «La grande stagione dei Santi torinesi: dall'800 a Pier Giorgio Frassati» e di Vittorio Messori su «Un esempio: il beato Faà di Bruno». n dibattito riprende al pomeriggio alle 15,30 con Massimo Borghesi dell'Università di Roma sul tema «E' l'umanità che ha abbandonato la Chiesa o è la Chiesa che ha abbandonato l'umanità?», e con una tavola rotonda guidata dai giornalisti Gian Luigi Da Rold, Fabrizio Del Noce, Giuseppe Frangi, Paolo Mieli e Saverio Vertone intitolata: «Tra santità, secolarizzazione e morale laica: la presenza della Chiesa fra gli uomini d'oggi». Domenica, alle 10, sono previste alcune testimonianze della «nuova evangelizzazione» di cui parla Giovanni Paolo TJ: interverranno Victor Aksiucitz, fondatore della rivista «Vybor» di Mosca, don Paolo Fini, del Centro Torinese di Solidarietà, Miguel Oriol, editore di «Encuentro», Madrid, e Padre Romano Scalfì del Centro Studi Russia Cristiana di Milano. In conclusione verrà celebrata la Messa. Per iscrizioni e informazioni tel. 531.829. Monica Sicca

Luoghi citati: Madrid, Milano, Mosca, Piemonte, Russia, Torino