Microgravità

Microgravità Microgravità Segue da pag. I microgravità saranno compresi tra io "i-5 e 10&" « g. Le traiettorie paraboliche di caduta libera si ottengono invece per mezzo di razzi e di aerei attrezzati in modo speciale. I razzi possono essere utilizzati per esperimenti automatici in volumi necessariamente piccoli. L'Esa si serve dei razzi Texus (Technologische Experimente unter Schwerelosigkeit) e Maser (Material Science Experimental Rocket). I livelli di microgravità ottenibili vanno da MH*n a io'-1-5 g e durano 6 minuti nei razzi Texus e 7 minuti nei razzi Maser. •• I voli parabolici di un ae.jeo raggiungono livelli di gravità ridotta dell'ornine di 10-is-i-s/lO fc-1-' g per tempi dell'ordine di 20 secondi, molto minori dei razzi, ma presentano il vantaggio che in molti casi gli esperimenti possono essere controllati dallo sperimentatore. Il volume utilizzabile per gli esperimenti è praticamente quello della cabina dell'ae¬ reo: per questa ragione un aereo da trasporto è quello che presenta i maggiori vantaggi. I valori tipici di microgravità per l'aereo KC/135 (versione modificata del Boeing 707) utilizzato dalla Nasa e messo a disposizione degli sperimentatori dell'Esa, possono essere mantenuti per 20-25 secondi. Nella fase 2 del programma di microgravità l'Esa ha in bilancio 50 Kau (migliaia di unità di conto, circa 75 milioni di lire) per la copertura di una campagna di volo. Ne sono previste due all'anno. Gli olandesi tempo fa avevano proposto l'uso di un aereo Fokker F/28 ma 11 costo dell'investimento iniziale, previsto In 4 Mau (milioni di unità di conto, circa 6 miliardi) era stato giudicato eccessivo dall'Esa. Al congresso di Bordeaux sulla microgravità del dicembre 1988 era nato un progetto di voli parabolici in collaborazione tra Aerìtalla e Università di Genova, data la chiara evidenza di una necessità di questo tipo in Europa. i,V.; I :-.->-■ :t

Persone citate: Rocket

Luoghi citati: Bordeaux, Europa, Genova