San Silvestro non ha preso la sbornia

San Silvestro non ha preso la sbornia Capodanno tranquillo con tanta gente ma senza gravi incidenti, nonostante i temuti «bòtti» San Silvestro non ha preso la sbornia La mancanza di neve ha tenuto molti in città - Grandi folle in allegria a Palazzo a Vela, Palazzo del Lavoro, ToririOEsposizioni - Pochi gli ustionati, gran lavoro per i vigili del fuoco - Unica nota tragica i due incidenti nel Canavese Notte di San Silvestro: veglioni, brindisi e «botti». La città ha festeggiato ovunque, nelle case private, nei ristoranti, nelle discoteche, ma anche al Palavela, al Palazzo del Lavoro, a Torino Esposizioni dove c'erano occasioni per chi non aveva ancora organizzato nulla. Torino si è ritrovata un po' più piena: colpa anche della mancanza di neve, che ha sconsigliato molti dallo spostarsi nelle località montane alia ricerca di piste per sciare. Cosi, nonostante il gran lavoro della Guardia di Finanza — fra il 30 e il 31 dicembre ha sequestrato oltre 16 mila «petardi» — l'ultórno dell'anno a Torino è stato assai «pirotecnico», anche se c'è chi giura sia stato in tono minore rispetto allo scorso inizio d'anno. Come in tutt'Italia, anche nel capoluogo piemontese s'è fatta ben sentire la mania dei «botti», che ha provocato incendi e mandato qualcuno all'ospedale con una mano ustionata. Alle Molinette è stato medicato Davide Zappulla, 21 anni, via Crallappi 12F (guarirà in 15 giorni). Al Maria Vittoria i medici hanno soccorso Leonardo Marinelli, 23 anni, strada Mongreno 49/8, con ustioni di 1° e 2° grado alla mano sinistra. Notte di interventi anche per i vigili del fuoco che hanno dovuto affrontare piccoli incendi spesso provocati dai fuochi d'artificio: una veranda in vìa Le ini 29, un cortile in corso Taranto SO, un balcone in corso Cosenza angolo corso Agnelli, alloggi in via Napione 27?viaOrbetellol37. Grande successo l'iniziativa del Comune di organizzare, al Palavela di via Ventimi glia, biglietto d'ingresso lire settemila, un veglione per anziani. Il «Capodanno danzante» è iniziato verso le dieci ed almeno duemila persone hanno affollato l'improvvisata pista da ballo. Orchestra e cantanti hanno animato la serata, l'ambiente era reso allegro da palloncini e festoni colorati che pendevano dal soffitto. Con l'ingresso si aveva diritto a panettone e spumante, cappelli variopinti e stelle filanti Le coppie hanno girato a centinaia sulla pista prima e dopo i tradizionali auguri e brindisi Si è chiuso in bellezza, dopo le due, con interventi dei partecipanti sul palco dell'orchestra per recitare poesie ed aneddoti. Allegri «trenini» a passo di danza si sono rincorsi a lungo per l'intero salone del Palavela. A Torino Esposizioni «pienone» per musica, spumante e cotillons: l'incasso (30 mila lire costava il biglietto) è stato devoluto alla Lega italiana per la lotta contro i tumori. Andranno invece àd Amnesty International gli incassi del veglione che si è svolto al palazzo del Lavoro. Allegria e danze per oltre duemila anziani, al veglione organizzato dal Comune al Palavela

Persone citate: Davide Zappulla, Leonardo Marinelli, Vela

Luoghi citati: Italia, Torino