E nasce il giallo dei referendum

DALL'ITALIA Aumenti e conguagli per le pensioni Inps ROMA. Aumentano le pensioni. L'Inps rende noto che con il primo gennaio '91 gli ex lavoratori dipendenti e autonomi riceveranno un primo aumento di 25.050 lire (rispetto al 1° gennaio '90) mentre i «pensionati sociali» prenderanno 20 mila lire in più. Altre due «tranches» di aumenti arriveranno a maggio e a novembre e saranno rispettivamente di 13.500 lire e di 12.250 lire per ex dipendenti e autonomi, di 7750 lire e di 7000 lire per i pensionati sociali. Stessi adeguamenti scatteranno anche per le pensioni in pagamento a febbraio. Con la prima rata '91 l'Inps corrisponderà anche il conguaglio della scala mobile per il periodo da maggio a dicembre 1990. [Agi] Granelli vuole fondare una nuova sinistra de ROMA. Parte da Milano la proposta di una rifondazione della sinistra de: la corrente milanese di «base» sceglie l'autonomia e con una lunga lettera al capo storico Ciriaco De Mita ne spiega le ragioni. Il documento, firmato da Luigi Granelli, rinnova le critiche per i comportamenti che hanno portato «ad una perdita di ruolo della sinistra de nazionale», e annuncia che il Centro studi «La Base» si trasformerà, da gennaio, in «Società Fabiana». [Ansa] Pasquarelli: la Rai non cede gli impianti ROMA. In un'intervista al Sabato, il direttore della Rai afferma che il piano di risanamento economico approvato dall'azienda non prevede la cessione degli impianti «perché non porterebbe benefici sostanziali al conto economico, a causa dell'onerosità dei canoni d'affitto». La politica del rigore, secondo Pasquarelli, non solo non ha penalizzato l'ascolto, ma permetterà alle reti televisive di avere in futuro risorse adeguate da investire. [AdnKronos] Il Cnr: targhe alterne rimedio insufficiente ROMA. La recente adozione delltj targhe alterne a Milano «non può ridurre in modo soddisfacente» la concentrazione delle sostanze inquinanti neh' atmosfera. Il grado di inquinamento «non dipende soltanto dalla quantità delle emissioni liberate nell'atmosfera, ma anche dalle condizioni meteorologiche e dalla struttura urbanistica». Lo afferma il direttore dell'istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche, Ivo Allegrine [Ansa]