RIAPRE IL CONSERVATORIO

RIAPRE IL CONSERVATORIO IAPRE la sala grande del Conservatorio Giuseppe Verdi, glorioso spazio musicale di Torino, eccellente per la sua acustica e rinomato in tutt'Europa. L'appuntamento è per il 30 aprile, a 9 anni dai tragici fatti dello «Statuto» e a 5 dai pròwedimenti di ristrutturazione e sicu :za imposti della Commissione di vigilanza, che ne avevano decretato la chiusura. Ma non è un'inaugurazione ufficiale. Questa verrà riservata, secondo il progetto del vicesindaco e assessore alla Cultura, Marziano Marzano, all'evento musicale che più interessa la città per la sua risonanza internazionale: il festival di «Settembre Musica». E' comunque una riapertura significativa, che avviene attraverso la rassegna di concerti «Primavera Musicale 1991», voluta e organizzatadal direttore del Conservatorio, il compositore Giorgio Ferrari. Sempre per festeggiare, lunedì 29 aprile si aprirà al Conservatorio anche una Mostra di partiture musicali contemporanee, che affianca con la sua documentazione l'iniziativa concertistica. L'esposizione è organizzata in collaborazione con il Centre Culturel Francois di Torino, con il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione, con il Centro di Documentazione della Musica Contemporanea di Parigi e sotto il patrocinio della Città di Torino. MUSICA L'inaugurazione della mostra sarà alle 18. I concerti della «Primavera» si terranno invece ogni martedì, mercoledì e venerdì (ore 21) nel salone di Piazza Bodoni. Venti le serate musicali, riservate agli allievi.delle varie classi del Conservatorio, fra cui fanno spicco quelle dei cori e dell'orchestra. Orchestra che, come per il passato, terrà anche un concerto il 29 aprile a Chieri nell'ambito del «Maggio Musicale Ghiere se». L'onore di aprire la stagione nella Sala grande spetta il 30 aprile, alle 21, ai giovani strumentisti di Torino e di Lione, che suoneranno musiche scritte e eseguite da allievi ed ex allievi dei conservatori delle due città. La seconda serata, quella di domenica 3 maggio, è un omaggio a Mozart degli allievi della classe di canto del Conservatorio, diretta da Elio Battaglia. Naturalmente, alla stagione partecipano tutte le classi dei vari strumenti, archi e fiati, che a Torino, in questi ultimi anni, sotto la direzione di Giorgio Ferrari e con insegnanti di valore, hanno raggiunto livelli esecutivi interessanti. La stagione si concluderà il 18 giugno, con l'esecuzione dell'Orchestra degli allievi del Conservatorio che eseguirà musiche di Mozart, Schubert e Ciaikovski. Armando Caruso RIAPRE IL CONSERVATORIO L'inaugurazione il 30 aprile con gli strumentisti di Lione