I'appello del Cancelliere

I/appello del Cancelliere I/appello del Cancelliere «Saddam, evita la catastrofe La Germania Vha conosciuta» Il posto della scuola dell'Infanzia In una società che cambia Relatore: Giancarlo Cerini Come crescono e come apprendono i bambini dai 3 ai 6 anni BONN, Il cancelliere tedesco Helmut Kohl ha invitato Saddam Hussein ad avviare subito il ritiro delle sue truppe dal Kuwait per risparmiare al suo popolo una guerra catastrofica. «Se la ragione non prende il sopravvento a Baghdad - ha detto Kohl al Bundestag - dobbiamo fare i calcoli con uno dei più gravi conflitti militari dalla fine della seconda guerra mondiale». Kohl ha riferito di avere inviato ai dirigenti iracheni diversi messaggi confidenziali per metterli in guardia contro le conseguenze del mancato rispetto della data del 15 gennaio, quando scadrà l'ultimatum dell'Onu per il ritiro delle truppe di invasione irachene dal Kuwait. Il cancelliere ha comunque ribadito il pieno appoggio di Bonn alla coalizione antiirachena guidata dagli Usa, sottolineando che «se la comunità internazionale permetterà che uno dei suoi membri venga fagocitato con la violenza, le conseguenze nel resto del mondo saranno imprevedibili. Noi tedeschi dovremmo essere particolarmente sensibili a questo fatto». Kohl h_ quindi parago¬ nato l'annessione del Kuwait da parte dell'Iraq a quella della Cecoslovacchia ad opera della Germania nazista. Ribadendo l'impegno, di Bonn a fianco della forza multinazionale, Kohl ha poi aggiunto: «Sappiamo che i nostri alleati americani, britannici e francesi stanno portando il peso maggiore della difesa della libertà e della giustizia. Meritano la nostra solidarietà». Il capo del governo tedesco ha poi nuovamente respinto qualsiasi legame tra la crisi del Golfo e la questione palestinese, pur aggiungendo che quest'ultima dovrà essere risolta in tempi rapidi. Da parte sua, il ministro degli Esteri tedesco, Hans Dietrich Genscher, ha proposto ieri una nuova iniziativa di pace della Comunità europea, a condizione che il Segretario generale dell'Onu Perez de Cuéllar la ritenga accettabile. «L'obiettivo elementare della comunità internazionale - ha detto Genscher in un'intervista alla radio statale del Saarland - resta quello di far applicare con mezzi pacifici gli obiettivi delle Nazioni Unite». Relatore: Susanna Mantovani Il curricolo della scuola dell'infanzia. L'incontro del bambino con la cultura Relatore: Clotilde Pontecorvo La nuova professionalità del docente Relatore. Piero Bertolini Il nostro parere sull'Ipotesi di programma Sessioni di discussioni □ secondo giorno LE PROPOSTE La scuola come ambiente educativo Relatore: Egle Becchi Le relazioni, le culture, i valori Relatore: Matilde Collari Galli Dal curricolo ai campi di esperienza