Il capitale straniero all'assalto della Sme?

Il capitale straniero all'assalto della Sme? Privatizzazioni: problemi, rischi, contraddizioni Il capitale straniero all'assalto della Sme? Il progetto delle privatizzazioni, varato per razionalizzare e aumentare l'efficienza del sistema industriale italiano, in realtà si è rivelato precario. Infatti la trasformazione degli enti pubblici in società per azioni, avviata da tre mesi, ben presto porterà le aziende interessate a manifestare palesemente le loro difficoltà, non potendo queste ultime contare su aiuti finanziari da parte dello Stato, a causa dell'attuale crisi economica. In questo modo alle imprese, non avendo in mano i fondi necessari, non resterà che vendere. Gli unici a poter comprare le azioni di queste società potrebbero essere i gruppi stranieri, favoriti dalla situazione di crisi dei gruppi industriali italiani. E quanto può accadere alla Sme: il destino della Sme è incerto, sebbene si discute già da tempo della sua vendita. Tenendo conto della situazione industriale a cui si § accennato in precedenza, sarebbe un bene che Tiri vendesse parte delle sue azioni a privati? Si sa bene che lo Stato necessita di fondi che potrebbe reperire dalla vendita della Sme. L'Industria italiana è già in parte nelle ma- ni degli stranieri. A questo punto ci domandiamo quale sia l'utile dell'Ili se continua a detenere il 62% delle azioni della Sme. Mario Art ali, amministratore delegato della Sme dice che quest'ultima negli ultimi anni ha fatto numerosi progressi: le entrate sono state notevolmente incrementate sia dalle grandi catene commerciali, sia dal settore ristorazione, aziende che sono state ristrutturate in modo che la Sme non risulti in passivo bensì in attivo. La Sme è al centro delle attenzioni di molti enti privati, a cominciare dal gruppo Ferruzzi e Gardini, Gardini, per esempio, potrebbe fare questa manovra: fare una cordata, far vedere che possiede i fondi necessari ad acquistare, lanciare un'Opa (Offerta di pubblico acquisto); ma una tale operazione potrebbe portare come risultato solo il raggiungimento di una quota di minoranza dal momento che Uri possiede il 62% del capitale azionario Sme. Si comprende bene che gli unici ad avere la capacità finanziaria di acquistare una quota di maggioranza sono i gruppi stranieri, i quali creerebbero non pochi problemi all'economia italiana. Se gruppi stranieri dovessero arrivare a controllare questi settori, l'economia italiana potrebbe subire una stasi, con la conseguenza che lo sviluppo economico dipenderebbe da loro. Un fatto analogo è accaduto in Spagna, che adesso cerca di tornare indietro perché si è resa conto che in questo modo ha bloccato molte possibilità di sviluppo dell'industria di trasformazione. Adriana Mancino IV B Liceo Volta Mario Anali

Persone citate: Adriana Mancino Iv, Gardini, Mario Anali, Mario Art

Luoghi citati: Spagna