Sulla prima casa il fìsco fa uno sconto di S. Lepri

Sulla prima casa il fìsco fa uno sconto Novità in vista anche per l'equo canone: cade il tetto dei 50 milioni, si punta sul valore dell'immobile Sulla prima casa il fìsco fa uno sconto Cambia la patrimoniale, la scure s'abbatte su chi ha più alloggi ROMA. Sconto sulla prima casa, la scure (3 invece del due per mille) si abbatterà sulla seconda. Alla ricerca di un difficile equilibrio, per venire incontro alle richieste di deputati e sindacati, il governo è ormai pronto a modificare la manovra. L'obiettivo è farla approvare in tempo, facilitare un accordo sul costo del lavoro, conservare i 30 mila miliardi. Tre elementi necessari per ridare un po' di fiducia alla lira. La modifica alla patrimoniale straordinaria sulla casa va sostengono il presidente della commissione Bilancio, Angelo 'rimboschi (osi) e il relatore Vilmo Ferrari (de) - nel senso dell'equità. Non si tratta di un cedimento, il gettito dell'imposta aumenterà e potrà essere speso dal governo oggi, nella trattativa con i sindacati sul costo del lavoro: per ridurre (forse dallo 0,8% allo 0,6%) l'aumento dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti. Ma non è la sola novità che si profila sul fronte della casa. L'altra riguarda l'equo canone. La norma proposta dal governo e fortemente voluta dai liberali (niente più equo canone per tutti, ma solo per redditi inferiori ai 50 milioni e per le nuove case) pare non piaccia a de e socialisti, che tendono invece ad innalzare il tetto dei 50 milioni di reddito. Ma su questo fronte si fa strada anche un altro progetto: quello del ministro delle Aree urbane, Carmelo Conte, che prevede di «sottrarsi al criterio del reddito famigliare per l'applicazione dell'equo canone e di assumere come parametro le caratteristiche di classe catastale degli alloggi, la prima casa e le nuove costruzioni e di prevedere procedure semplici e di garanzia per i contratti in deroga e per il rilascio della giusta causa». In altre parole potrebbero essere escluse dall'equo canone le case di lusso, quelle signorili, ma non quelle popolari o di civile abitazione. S. Lepri e R. Ma tei A PAG 23

Persone citate: Carmelo Conte, Vilmo Ferrari

Luoghi citati: Roma