Giro del mondo con il pds

DALL'ITALIA «am Giro del mondo con il pds ROMA. Hanno vinto un giro del mondo per quattro persone (premi di consolazione viaggi a Parigi e a Londra) i vincitori del concorso-tesseramento lanciato dal pds lo scorso anno per contribuire al finanziamento del partito, sotto lo slogan «Per la politica pulita». Se è molto contenta la famiglia che presto partirà in crociera, ancor più soddisfatto pare che sia il cassiere della quercia che grazie al concorso ha potuto conteggiare sei miliardi sottoscritti con l'acquisto di una specie di carta di credito: oro per i facoltosi, rossa per i semplici iscritti, azzurra per i simpatizzanti e verde per i giovani. «Questa prima sottoscrizione - ha commentato Vincenzo Marini, coordinatore dell'iniziativa - ha ottenuto un risultato soddisfacente sia sotto il profilo delle entrate (che se non ci fossero state avrebbero creato seri problemi nel nostro bilancio) sia dal punto di vista politico: migliaia di cittadini hanno risposto al nostro appello». [Asca] bh Un tram chiamato occupazione MILANO. I metalmeccanici di Milano hanno trovato un modo nuovo per comunicare i problemi dell'occupazione: un tram, che oggi - festa del lavoro - girerà per Milano per far sapere alla gente che anche nella capitale dell'industria italiana, il lavoro è a rischio. Ha detto un disoccupato ai microfoni della Rai: «Milano è una città nata sull'industria che non può morire senza l'industria. Deve continuare a vivere, deve continuare ancora a produrre per il Paese. Non può essere lasciata al partito del mattone». [r. i.] k« I gesuiti: deputati troppo ricchi ROMA. Le critiche vanno soprattutto a quelli della scorsa legislatura, ma anche i «nuovi» hanno ricevuto una strigliata dai gesuiti di Civiltà cattolica. Sono troppi, assenteisti, lenti, fanno leggi confuse, si aumentano continuamente lo stipendio. E per giunta in campagna elettorale i partiti reclutano «cantanti, giocatori, attori e attrici, uomini e donne dello spettacolo, perfino osceno». Come rimediare? La rivista dei gesuiti indica riforme che assecondino le richieste e le speranze della gente comune, per far tornare il Parlamento «asse portante» della Repubblica. [Agi] au Trasferito il giudice Casson ROMA. Il giudice veneziano Felice Casson, il magistrato che si è occupato dell'inchiesta su Gladio, è stato trasferito, su sua domanda, dall'ufficio del giudice delle indagini preliminari alla procura della Repubblica del capoluogo veneto. Lo ha deciso il plenum del Consiglio superiore della magistratura accogliendo con 16 voti favorevoli (tra cui quello di Galloni), uno contrario e 5 astenuti la relativa proposta della terza commissione. Per esprimersi in via definitiva, il plenum attendeva solo il parere del consiglio giudiziario, che è arrivato in questi giorni a Palazzo dei marescialli. [Ansa] nn Cravatta americana per la Lega ROMA. L'ardito look di Francesco Speroni si va diffondendo nello squadrone della Lega Lombarda. In particolare la cravatta texana piace e si diffonde con rapidità. Ieri, oltre ovviamente Speroni, il laccio di cuoio stretto al collo da un fermaglio metallico era in bella mostra al collo di almeno quattro senatori leghisti, fra cui Francesco Tabladini, bresciano, che ostentava un fermaglio a stella con su scritto «Texas» e, in basso, «Usa».