Ore 9 nuova lezione S'insegna a studiare

Ore 9, nuova lezione S'insegna a studiare Al Luxemburg primo esperimento in Piemonte Ore 9, nuova lezione S'insegna a studiare Settimana speciale, da domani fino a sabato, all'istituto commerciale Rosa Luxemburg (1344 iscritti) di corso Caio Plinio, zona Lingotto: gli alunni di 7 classi prime (su dodici) parteciperanno al Progetto di recupero organizzato per aiutarli a superare i disagi del passaggio dalla scuola dell'obbligo a quella superiore. Lavoreranno su tre aree specifiche: linguistico espressiva, logico matematica e metodologica. E' il primo esperimento a Torino, autorizzato dal ministero. In effetti, dai risultati del quadrimestre traspare un quadro preoccupante per le prime classi, come anche in altri istituti. Su 307 alunni di prima, soltanto il 13 % non ha avuto insufficienze sulla pagella del quadrimestre. Il 20 % ne ha da una a tre, il 22 % da quattro a sei, il 45 % ha più di sei materie. La maggioranza dei ragazzi con tutti voti sufficienti sono usciti dalla media con «ottimo», il massimo. Dei ripetenti, quasi la metà ha insufficiente in più di sei materie. La preside Chiara Acciarini spiega: «Il recupero avverrà al mattino, durante l'orario consueto. Ci è parso impossibile chiedere un ulteriore sforzo pomeridiano a ragazzi che già stanno a scuola da 31 a 36 ore la settimana. Nei giorni del recupero il programma tradizionale verrà sospeso. Studenti e docenti lavoreranno in piccoli gruppi alla ricerca di lacune da colmare. Cercheranno di impostare un metodo di studio senza il quale è impossibile rimediare i fallimenti di chi passa dalla scuola dell'obbligo, formativa per tutti, a quella superiore destinata a produrre abilità professionali». L'attività sarà svolta prevalentemente dagli insegnanti di classe: per il settore metodologico-didattico saranno affiancati dai colleghi dell'associazione Socrate, un gruppo di esperti a disposizione delle scuole per interventi di ricupero. Partecipano le classi dei periti commerciali (compreso quelle della sperimentazione Erica) e dei ragionieri sperimentali (Igea). Hanno scelto di restare fuori le classi dei ragionieri tradizionali. Le decisioni sono dei docenti. «Per ora l'esperimento è riservato alle prime - aggiunge la preside - ma non si esclude l'apertura alle classi successive. Un lavoro che dovrà vedere riuniti i ragazzi ancora in piccoli gruppi, ma questa volta in orario extrascolastico». U Progetto recupero è stato coordinato da Eleonora Ortoleva, docente di lettere, che ha ottenuto il distacco dall'insegnamento per 10 ore settimanali. «L'istituto aveva chiesto un anno fa l'autorizzazione. Il ministero ha dato l'o.k. soltanto a novembre. Contiamo, alla ripresa di settembre, di avviare più tempestivamente l'attività. Non ci illudiamo di aver trovato un toccasana, ma certamente si potrà migliorare in futuro per fornire un aiuto valido contro la dispersione di tanti giovani che hanno bisogno di sostegno concreto». Maria Valabrega

Persone citate: Chiara Acciarini, Eleonora Ortoleva, Luxemburg, Maria Valabrega, Socrate

Luoghi citati: Piemonte, Torino