Si anima il grande spettacolo della Natività: il programma

MILLE PRESEPI DA VEDERE MILLE PRESEPI DA VEDERE Si anima il grande spettacolo della Natività: il programma ni orario 14,30-19; la domenica anche 10-12, ingresso lire 2 mila) quello meccanico della Ss. Annunziata (via Po, 45 tel. 81.71.423) la cui prima apparizione al pubblico risale al 1910. Ricco di preziosismi (le statue in legno sono opera di scultori della Val Gardena) nacque nelle mani di un artigiano e il movimento dei personaggi e dei fondali è dato dall'albero di trasmissione di un potente motore di una nave dell'epoca. Nello stesso orario si può visitare nella saletta attigua, la rassegna di 70 interpretazioni artigianali della // disegno è di Guido Giordano notturne, il «quadro» con circa 20 personaggi a grandezza naturale, illuminato da un sapiente gioco di luci offre una visione da fiaba. Venerdì 24 dicembre alle 21,30 fiaccolata sul fiume. Anticipa la notte del Natale il presepe vivente che si svolge a Fossano domenica 19 dicembre nel castello degli Acaja dalle 16 alle 22. Una performance che impegna circa 200 figuranti (Apt del Saluzzese telefono 0175-46710). Sabato 18 dicembre alle 21, presepe vivente a San Martino Alfieri (Apt Asti, telefono 0141-530357) nell'antico castello. Le scene raccontano i momenti salienti della storia, dall'Annunciazione alla nascita mentre intorno, un folto gruppo di figuranti ripropone i mestieri della memoria. Si replica domenica 19 dicembre sempre alle 21. Suggestivo anche lo scenario della sacra rappresentazione a Dogliani. Il paese «rivive» la nascita di Cristo lungo le strade e sotto gli androni dell'antico Borgo Castello ffluminati a giorno da torce e falò. Il «cast» è composto da 250 figuranti in abiti dell'epoca. Vengono ricostruite le botteghe con i mestieranti all'opera e i vecchi poranei d'artista. Trenta le scenografie realizzate tra il 1600 e i primi del secolo messe a disposizione da collezionisti e musei. Dai modelli del Settecento napoletano alle versioni nenovesi e niciliane fino a quelle bergamasche con tratti dei volti simili a caricature. Apertura da martedì a domenica. Orari: feriale 15-19, festivi anche 10,30-12. Si inaugura la notte del 24 dicembre nella chiesa della Misericordia (piazza Garavella a Carmagnola, la «Mostra del presepe» che raccoglie numerose miniature della Natività curate da artigiani e associazioni. Tra i più curiosi, quelli con paesaggi e statuine ambientati nelle sedi della Croce Rossa, Vigili del fuoco e Marinai d'Italia. Ve ne sono di ecologici, costruiti con carta, juta e terracotta, di intagliati nel legno, adagiati sul fondo di una bottiglia. Nella rassegna, anche realizzazioni tipiche del Perù, Colombia, Israele, Kenya e Messico. Orario: 15,30-19, festivi anche dalle 10 alle 12. A Villafranca Piemonte, dal 20 dicembre al 6 gennaio) ogni borgata avrà il suo presepe: dieci allestimenti per un suggestivo percorso all'interno del paese. D'effetto, il «Presepe sul Po» curato dagli Amici del Po: nelle ore Natività costruite da Franco Martina, in legno, sughero e pietra. Rinnovato in alcune parti, il presepe di Maria Ausiliatrice (piazza Maria Ausiliatrice, 9 tel. 522.42.22), solo in parte meccanico, si è impreziosito di mulino e specchi d'acqua. Disposto nell'antico Battistero, su una superficie di 50 mq. resa ancora più ampia da un sapiente gioco di specchi, ha statuine in legno alte 50 cm. Fino al 15 gennaio. Orario: 8-12 e 15-18. E' ricco di curiosità il «Presepio del papà» esposto da ve¬ mercatini locali. La capanna è ospitata in uno dei torrioni del castello. La «Prima» è per le 20,30 del 23 dicembre. Si replica la vigilia di Natale alla stessa ora (Apt Langhe e Roero, tel. 0173-70107). A Pecetto Torinese gli abitanti in costume dell'epoca animano la notte del 24 dicembre (dalle 21,30) il parco della Villa Sacro Cuore, a fianco della chiesa parrocchiale, che si trasforma in un angolo di Palestina. Alla pièce, ricca di effetti e musiche natalizie, partecipano 80 personaggi e un centinaio di animali impegnati nella rivisitazione di antichi mestieri. Presepe vivente nella piccola frazione Mastri di Rivarolo, il 24 dicembre; alle 21,30 si aprono le 24 botteghe artigiane. La performance, che impegna 80 personaggi, ha inizio alle 22,45. A mezzanotte, Santa Messa in costume nella chiesa dei Santissimi Angeli Custodi con, al termine, distribuzione di vin brolè, dolci e pane cotto nel forno a legna (tel. 0125618195). Seppure in forma meno spettacolare in calendario, rappresentazioni viventi il 24 sera anche a Lanzo (alle 21,30), Cantoira, Germagnano e Monastero di Lanzo (tel. 0123/28080).

Persone citate: Franco Martina, Guido Giordano