TRA CORSE PRODUZIONE E IMMAGINE di Michele Fenu

TRA CORSE PRODUZIONE E IMMAGINE TRA CORSE PRODUZIONE E IMMAGINE MILANO. Le ricette per battere la crisi dell'auto sono tante, e una delle più affascinanti è quella sportiva, specie se ci si chiama Alfa Romeo. Lo ha sottolineato Paolo Cantarella, amministratore delegato di Fiat Auto, ricordando i successi in pista del Biscione nel '93 e presentando con l'orgoglio di un vero «alfista» la nuova Alfa Corse. Che è oggi una vera «factory», ovvero una fabbrica di passioni e avventure, tecnologia e capacità artigianali, il tutto condito con i moderni principi del time to market applicati allo sport. «La sfida sportiva dell'Alfa Romeo merita di essere sostenuta, perché si riallaccia alla tradizione, offre una grande ricaduta in termini di immagine, ha un valore commerciale» spiega Cantarella. E c'è anche un rapporto con la produzione di serie. Un esempio? La ricerca sui consumi, che nelle corse ha una sua valenza, ma i cui risultati sono estensibili, in altra ottica, alle vetture normali. Le cifre: nel '93 sono stati investiti 8 miliardi nella ristrutturazione di Alfa Corse, nel '94 saranno destinati alle attività di progettazione e sperimentazione 20 miliardi e altri 40 a quelle sportive. In Germania l'Alfa ha rinfrescato con le vittorie nel campionato Dtm la sua notorietà, migliorando le quote sul mercato tedesco con la 164 e la 155 (+16 e +30%). E la voglia di competere anche in Gran Bretagna ha portato a una inedita serie speciale della 155, la Silverstone, con motore 1.8 Twin Spark e allestimenti particolari (2500 gli esemplari previsti). «E' un impegno che abbiamo voluto mantenere in questi tempi difficili - aggiunge Cantarella perché lo sport e la ricerca sono di fondamentale importanza per un marchio come l'Alfa. E' un modo per uscire dalla crisi dei mercati, dei volumi. Qui abbiamo uomini, risorse tecniche, passione». Cantarella ha anche ribadito che lo stabilimento di Arese non chiuderà. Nel piano industriale preparato dal Gruppo Fiat, ad Arese toccherà la produzione dei nuovi coupé e spider (presentazione a settembre '94 in un anno ricco di novità per l'Alfa, che lancerà l'ere de della 33). «Ma Arese - ricorda vuol dire anche centro stile, direzione tecnica e commerciale, fab bricazione di motori». Cantarella non è entrato nel merito del piano industriale presentato a sindacati e governo, volendo «lasciar spazio al dibattito in corso». Sulle iniziative Volkswagen: «Fin dal primo giorno siamo stati i soli a dire che certe proposte non risolvono i prò blemi del mercato. E vedendo le idee diverse che vengono lanciate un giorno sì e uno no, fino a quella delle ferie per i singles, mi confermo in questo giudizio». Michele Fenu

Persone citate: Biscione, Cantarella, Paolo Cantarella, Spark

Luoghi citati: Arese, Germania, Gran Bretagna, Milano, Silverstone