Bufera sulle eliambulanze di Angelo Conti

Il Soccorso alpino lascia il Consorzio accusato di tangenti Il Soccorso alpino lascia il Consorzio accusato di tangenti Bufera sulle eliambulanze «Per noi danni morali e materiali» Nuova gara per appaltare il servizio Con un duro comunicato il Soccorso Alpino Italiano ha lasciato il Consorzio Nazionale Emergenza ed Elisoccorso, ora sotto accusa per le tangenti pagate all'ex assessore della sanità, Eugenio Maccari. Il consiglio nazionale, riunitosi sabato sera a Milano, ha diffuso un documento esprimendo «stupore, indignazione e sorpresa per l'uso strumentale e meschino che il Cnee ha fatto dell'ingenua partecipazione di un'associazione senza fini di lucro e di ispirazione solidaristica». Il Soccorso Alpino ha inoltre dato mandato ai propri legali di valutare la costituzione di parte civile verso il Cnee in relazione ai danni morali e materiali subiti. _ E' la conseguenza del progressivo allargamento dell'indagine del sostituto procuratore Ferrando e dei carabinieri della compagnia di Rivoli che, dopo aver messo a nudo pagamenti per circa 700 milioni effettuati in Piemonte (ma potrebbero essere di più), si sta ora gradatamente estendendo anche all'Emilia Romagna ed alla Sicilia. Secondo gli investigatori è possibile che anche qui emergano situazioni irregolari. Nel Cnee restano, per il momento, altri tre enti morali: la Croce Rossa Italiana, le Misericordie d'Italia e le Pubbliche Assistenze. Nonostante la bufera che ha investito il Cnee, il servizio di elisoccorso in Piemonte non cor¬ re rischi di interruzione. La convenzione fra Cnee e Regione (sulla cui legittimità si indaga) è scaduta a gennaio, e sino ad ora il servizio è continuato in regime di proroga. La Regione, proprio nei giorni scorsi, ha licenziato il nuovo bando dell'appalto, che verrà pubblicato questa settimana sulla Gazzetta Ufficiale. La nuova base d'asta è di 8 miliardi, una cifra ampiamente inferiore a quella spesa attualmente (circa 15 miliardi-anno, Iva compresa), ma che ha una spiegazione nei minori costi che derivano alle imprese aeronautiche dal trasferimento al Cpe-118 della gestione della centrale operativa. La gara si annuncia piuttosto vivace, anche perché l'uscita di scena del Cnee sblocca il regime di quasi-monopolio nel settore: vi parteciperanno, probabilmente, anche un nuovo consorzio che fa capo a compagnie toscane e venete, e un'associazione di imprese fra una compagnia piemontese ed altre del centro Italia. A scegliere fra queste e altre candidatuire sarà una commissione dell'assessorato alla Sanità. Medici ed infermieri dell'elisoccorso hanno raccomandato che la scelta venga fatta tenendo ben presente affidabilità e grado di sicurezza garantiti dalle varie compagnie. Sul fronte dell'inchiesta, intanto, è atteso per stamane alle 10,30 l'interrogatorio di Massimo Bianchi, vicepresidente nazionale del Cnee, che si presen¬ terà al magistrato «spontaneamente», ma in compagnia dell'avvocato. La sua posizione verrà vagliata nel corso dell'interrogatorio. Il magistrato gli contesterà probabilmente il suo ruolo nel pagamento delle tangenti (secondo Minniti ne era perfettamente a conoscenza) e gli chiederà chiarimenti sulle centinaia di appunti sequestrati nel suo ufficio di Roma, sia vergati su carta, sia archiviati nell'hard-disk del computer o sui floppy. Altri membri del consiglio di amministrazione del consorzio verranno ascoltati nei prossimi giorni. Forse da testimoni, più probabilmente da indagati. Angelo Conti L'indagine si estende all'Emilia Romagna e alla Sicilia. Oggi dal giudice il vice presidente del Cnee La base d'asta per l'appalto del servizio è ridotta a 8 miliardi iSiiiliili

Persone citate: Eugenio Maccari, Ferrando, Massimo Bianchi, Minniti

Luoghi citati: Emilia Romagna, Italia, Milano, Piemonte, Roma, Sicilia