Diesel pimpante e airbag di serie di M. Fe.

La Bmw va all'attacco con la Serie 3 La Bmw va all'attacco con la Serie 3 Diesel pimpante e airbag di serie VERONA. Momento difficile per tutti i costruttori, ma c'è chi sta meglio di altri. E' il caso della Bmw: la produzione nel '93 scenderà sì di circa 70 mila unità (530 mila vetture contro le 600 mila del '92), ma i bilanci resteranno in nero, come accade da 25 anni a questa parte, e non sono previsti tagli di manodopera. E da noi come va? Dice Gabriele Falco, presidente della Bmw Italia: «Venderemo 32 mila auto, seimila in meno, ma non dobbiamo dimenticare che le consegne dello scorso anno hanno costituito il nostro nuovo record storico, che siamo leader nella fascia dei prezzi intorno a 32 milioni di lire e che, invece di tassi agevolati e sconti, preferiamo offrire al pubblico un prodotto sempre più valido». Aggiunge: «Secondo noi, il '94 sarà ancora un anno modesto per l'auto e la ripresa partirà nel '95. L'importante è essere pronti e proporre modelli competitivi». In attesa che il temporale passi, la Bmw si attiene alla sua strategia, sfoderando nuove versioni per la Serie 3, il modello che costituisce il suo cavallo di battaglia (in Italia, ad esempio, costituirà quest'anno il 75% delle vendite, il 65% nei 32 mesi dal lancio a oggi, come dire quasi 61 mila macchine su un totale di 93 mila consegne Bmw). Ecco, dunque, le berline 325 Tds e 318 Is e la 316 I coupé. In tutto, la gamma si compone ora di 29 vetture. La 325 Tds, che si affianca alla Td, dimostra, se ancora ve ne fosse bisogno, i progressi compiuti in questi anni dalle motorizzazioni a gasolio. La nuova Bmw adotta il 6 cilindri sovralimentato, con intercooler e catalizzatore, della Serie 5: 2498 ce e 143 Cv a 4800 giri. Un motore eccellente, con silenziosità e progressione straordinarie. Basti dire che si passa da zero a 100 l'ora in 10,4 secondi e che è possibile raggiungere i 214 km/h (un dato che esprime le potenzialità della vettura). ((Abbiamo un potenza di quasi 60 Cv/litro - dicono orgogliosamente in Bmw - : è il Diesel più veloce della categoria». In effetti, sembra di guidare un'auto sportiva a benzina piuttosto che un Diesel. E nel lusso: la dotazione di serie comprende impianto Abs, barre nelle porte, servosterzo, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, gomme maggiorate, cinture con pretensionatore, airbag lato guida (a proposito, tutte le Bmw sono ora dotate di questo accessorio che sarà anche possibile montare, nella versione eurobag, sui precedenti modelli sostituendo semplicemente il volante). Il prezzo: 48 milioni 180 mila lire. Nell'allestimento Europa (più semplice ma sempre con tutti gli elementi di sicurezza) 46 milioni 380 mila. La 318 Is adotta il 4 cilindri 16 valvole di 1800 ce e 140 Cv finora utilizzato sul coupé 3181. Una berlina pimpante: 213 km/h, da zero a 100 l'ora in 10,2 secondi. Anche qui confort e dotazioni a go-go. Costa 42 milioni 180 mila lire (40 milioni 370 mila nella versione Europa). Infine, il coupé 316 I. Si tratta, è chiaro, di una vettura destinata ad allargare la base grazie a un prezzo più contenuto: 38 milioni 180 mila (37 milioni 640.000 per l'Europa). Il motore, un 1600 di 102 Cv, offre prestazioni interessanti: 195 km/h, da zero a cento in 12,7 secondi. Gli obiettivi di vendita nel '94? In Bmw Italia parlano di cinquecento 325 Tds, mille 316i coupé e tremila 3 ! 8 Is. Se poi saranno di più, a Monaco certamente nessuno si lamenterà. [m. fe.]

Luoghi citati: Europa, Italia, Monaco, Verona