Un aereo rifarà la rotta di Ustica

Un aereo rifarà la rotta di Ustica Per ricordare la tragedia del Dc9 Itavia* Un aereo rifarà la rotta di Ustica BOLOGNA DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Saranno scritti con il laser sul cielo di Palermo i nomi delle 81 vittime della strage di Ustica, nel tredicesimo anniversario dell'inabissamento del Dc9 Itavia che sarà ricordato nella città siciliana a un mese esatto dall'attentato di Firenze. L'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica ha intitolato il programma di commemorazione: «27 giugno 1980-1993: l'ultimo atto». Spiega il presidente dell'associazione Daria Bonfietti: «Abbiamo voluto questo titolo per sottolineare che questa sarà l'ultima volta, prima della chiusura dell'istruttoria giudiziaria prevista per la fine dell'anno, che si potrà fare sentire l'impegno della società civile per la verità su questa drammatica e inquietante vicenda». Le commemorazioni cominceranno da Bologna da dove il 27 giugno, alle 20, partirà un aereo per Palermo, alla stessa ora e con la stessa rotta del Dc-9, sul quale saliranno esponenti della cultura, dello spettacolo, dei sindacati, delle associazioni e dell'informa¬ zione che in questi tredici anni si sono battuti per avere giustizia. Ma fino ad oggi l'inchiesta a largo raggio del giudice Priore non ha ancora sciolto il giallo restituendo la verità di quella notte, nella quale i radar «impazzirono» per una «battaglia nei cieli» rimasta ignota. Alle 20,58, l'ora esatta della tragedia, numerose barche a vela raggiungeranno il luogo dove cadde l'aereo per consegnare, al mare e idealmente ai morti, messaggi portati da una staffetta di motociclisti, che partirà dal capoluogo emiliano il 27 giugno. A bordo di una delle imbarcazioni, l'attore Corso Salani, protagonista del film «Il muro di gomma» di Marco Risi sulla strage di Ustica, leggerà le frasi conclusive della sceneggiatura: «C'era la guerra quella sera?...». Daria Bonfietti non ha dubbi: «Dopo tredici anni, grazie all'opera dei nostri periti e del Politecnico di Torino abbiamo spezzoni di verità: il Dc-9 non era solo quella notte nei cieli di Ustica, aveva attorno altri aerei ed è stato abbattuto in uno scenario di guerra». Marisa Osiolani Il Dc9 ricostruito dai periti che collaborano all'inchiesta

Persone citate: Corso Salani, Daria Bonfietti, Marco Risi, Marisa Osiolani, Priore

Luoghi citati: Bologna, Firenze, Palermo, Torino, Ustica