Calano i profitti dell'Agip

Calano i profitti dell'Agip Il gruppo petrolifero ha risentito del ribasso del greggio e della crisi economica Calano i profitti dell'Agip Aumentano, però, i pozzi di gas eolio ROMA. L'Agip, il gruppo petrolifero controllato dall'Eni, ha chiuso il 1992 con un margine operativo lordo di 3874 miliardi (52 in meno del '91) mentre l'utile netto è stato di 126 miliardi ed ha scontato 2622 miliardi di ammortamenti e 933 di imposte. Ieri il consiglio di amministrazione, presieduto da Raffaele Santoro, ha approvato il bilancio '92 che registra 3710 miliardi di autofinanziamento e 3653 miliardi di investimenti. All'Agip sono soddisfatti di questi risultati ottenuti nonostante il calo del prezzo e dei quantitativi del gas naturale venduto alla Snam e la flessione dei prezzi internazionali del petrolio. La riduzione dell'utile netto rispetto al livello raggiunto nell'esercizio precedente (quando era stato di 1188 miliardi) è da imputarsi in misura preponderante a maggiori oneri su partecipazioni, nonché, in misura più contenuta, a maggiori ammortamenti, oneri finanziari e differenze di cambio. Senza questi elementi negativi, il risultato d'esercizio si sarebbe mantenuto sui livelli degli esercizi precedenti. Il gruppo Agip ha operato in Italia ed in altri 30 Paesi di quattro continenti ed ha effettuato, nel corso del 1992, investimenti per 3653 miliardi. L'autofinanziamento è stato pari a 3710 miliardi. Nel corso del 1992 il gruppo Agip, da solo ed in associazione con altre compagnie petrolifere, ha completato in Italia ed all'estero, 126 pozzi. Di questi, 39 sono risultati prodotti ad olio e 35 a gas; il tasso di successo è stato del 59%. Il gruppo Agip prosegue la nota - ha prodotto 25,8 milioni di tonnellate di petrolio (3,6 in italia e 22,2 all'estero) e 19,9 miliardi di metri cubi di gas (16,6 in Italia e 3,3 all'estero). I favorevoli risultati ottenuti nell'attività esplorativa hanno consentito dì compensare con nuovi ritrovamenti, in un anno che non ha visto acquisizioni di riserve, i quantitativi di petrolio e gas naturale prodotti nel corso dell'anno.

Persone citate: Raffaele Santoro

Luoghi citati: Italia, Roma